Comma 22

Sei incantevoli sovversive. Incantagioni di Mariano Tomatis

«Quando i dottori tradizionali espressero le loro perplessità mediche, mia madre consultò un altro tipo di dottore. Un ginecologo-ostetrico che praticava approcci alternativi alla salute […] noto soprattutto per il suo lavoro di…

«Quando i dottori tradizionali espressero le loro perplessità mediche, mia madre consultò…

Comma 22

Frammenti di un mosaico inedito. Leggere gli uomini con Sandra Petrignani

Quando le donne sono diventate scrittrici, i loro modelli erano inevitabilmente soprattutto maschili. Da questo assunto parte Sandra Petrignani, che alle donne scrittrici ha dedicato gran parte della sua produzione letteraria.Già nel 1984…

Quando le donne sono diventate scrittrici, i loro modelli erano inevitabilmente soprattutto…

Oltre la Soglia

Comunarde: dietro le barricate con utopia e disincanto

C’è una leggenda, fra quelle che concorrono nella creazione dell’aura attorno alla Comune di Parigi, che più di tutte è riuscita a riunire e racchiudere tutti gli elementi che hanno conferito a quei…

C’è una leggenda, fra quelle che concorrono nella creazione dell’aura attorno alla…

Comma 22

La memoria della verità. Il pane perduto di Edith Bruck

Zachor, Ricorda, è l’imperativo ebraico. Così fondamentale da incombere non solo sugli esseri umani ma anche su Dio. La memoria è un dovere, prima ancora che un bisogno o uno sterile esercizio mentale.…

Zachor, Ricorda, è l’imperativo ebraico. Così fondamentale da incombere non solo sugli…

Comma 22

Sulle orme di Coco. Chanel, una donna del nostro tempo di Annarita Briganti

Prendendo in prestito le parole a 500 giorni insieme, pellicola del 2009 diretta da Marc Webb, e modificandole a nostro uso e consumo: «Vale la pena chiarirlo subito, questa non è una biografia, è una…

Prendendo in prestito le parole a 500 giorni insieme, pellicola del 2009 diretta…

Comma 22

A un passo dalla profezia. Il PCI e l’eredità di Turati

Questione di dettagli. Di svolte storiche riassunte in un gesto, scolpite in un motto. La scena si svolge il 14 febbraio 1956 a Mosca, in apertura del XX congresso del Pcus. Stalin, il…

Questione di dettagli. Di svolte storiche riassunte in un gesto, scolpite in…

Premio Lattes Grinzane

Il valore della Storia. Una conversazione con Daniel Kehlmann

In seguito alla conclusione della decima edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes, che la redazione di Limina ha raccontato da vicino, scopriamo i tre finalisti internazionali del premio: Eshkol Nevo,…

In seguito alla conclusione della decima edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale…

Oltre la Soglia

Srebrenica, 11 luglio 1995. Il giorno in cui morì il sogno europeo

A Potocari, un piccolissimo centro abitato della Bosnia Orientale, c’è un cimitero. Nulla di strano, a prima vista: un cimitero di campagna, come ce ne sono tanti. Le tombe sono centinaia, tutte uguali,…

A Potocari, un piccolissimo centro abitato della Bosnia Orientale, c’è un cimitero.…