Camera Obscura

Beef: ridere e raccontare il vuoto

Datemi la serie giusta e vi solleverò il mondo. Con buona pace di chi è convinto che i giganti dello streaming stiano uccidendo il cinema. Qualcosa è cambiato, certo, e indietro non si…

Datemi la serie giusta e vi solleverò il mondo. Con buona pace…

Camera Obscura

Voir, vedere la critica cinematografica

Una raccolta di video-saggi alla ricerca del grande pubblico Netflix Un tempo si chiamavano crito-film, secondo la definizione dello storico e critico Ragghianti, ovvero dei film che facevano critica d’arte e più avanti…

Una raccolta di video-saggi alla ricerca del grande pubblico Netflix Un tempo…

Camera Obscura

Strappare lungo i bordi. Il vangelo dell’inadeguatezza firmato da Zerocalcare

È la stagione della nostalgia e del rimpianto. Una stagione lunga almeno una generazione e messa insieme dai frammenti di quel che è stato o sarebbe potuto essere, ma che era comunque meglio…

È la stagione della nostalgia e del rimpianto. Una stagione lunga almeno…

Camera Obscura

Il vocale mostra il racconto nella sua forma più pura. Calls di Fede Àlvarez

Avvertenza: contiene spoiler Con l’acquisizione del pacchetto Marvel Studios e l’avvio della quarta fase del suo universo audiovisivo, Disney+ ha da poco diffuso alcune delle serie più costose di tutti i tempi, WandaVision e The Falcon…

Avvertenza: contiene spoiler Con l’acquisizione del pacchetto Marvel Studios e l’avvio della…

Camera Obscura

Ricordi horror dal futuro. Il tempo orizzontale in The Haunting

Si dice, in gergo tecnico, che una serie TV è orizzontale quando la narrazione si propaga da una puntata all’altra, in continuità, come prosa tra i capitoli di un romanzo, e verticale quando…

Si dice, in gergo tecnico, che una serie TV è orizzontale quando…