Oltre la Soglia

Tracciare un contorno. Per una nuova grammatica delle figure

«[…] Certi luoghi vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico» Jorge…

«[…] Certi luoghi vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo…

Comma 22

Qual è il senso delle cose? Le Lettere dalla fine del mondo di Parente e Vallortigara

Lettere dalla fine del mondo si presenta come un epistolario a due voci (più una, scopriremo): quelle di Massimiliano Parente e di Giorgio Vallortigara, con la breve ma significativa aggiunta in postfazione di…

Lettere dalla fine del mondo si presenta come un epistolario a due…

Comma 22

Il corpo di Dio e il corpo dell’uomo nel tempo malato di covid. Un ricordo di Giulio Giorello

Ne Il bene e il male. Dio, arte e scienza (La nave di Teseo, 2020) Giulio Giorello e Vittorio Sgarbi riflettono attraverso monologhi e dialoghi. Un intrico tra un ateo dallo spirito libertario…

Ne Il bene e il male. Dio, arte e scienza (La nave…

Oltre la Soglia

Le cose che non sappiamo. Scienza e ignoranza da Quammen alla vita dei funghi

Ogni grande evento traumatico genera una serie infinita di discussioni che ha per oggetto lo stato della conoscenza. Se l’evento è un attentato terroristico, ci si interroga su quanto ne sappiamo dei terroristi;…

Ogni grande evento traumatico genera una serie infinita di discussioni che ha…

Comma 22

Per un lessico artusiano

Sabato 10 ottobre sul Sagrato della Cattedrale di Ragusa per il Festival A Tutto Volume, il critico e scrittore Fabio Francione illustrerà, attraverso un curioso Lessico Artusiano, il ricettario – capolavoro di Pellegrino…

Sabato 10 ottobre sul Sagrato della Cattedrale di Ragusa per il Festival…