Comma 22

Di cosa scrivono gli autori under 25? Intervista sul libro Quasi di nascosto

Tra Parco Ravizza e Via Bellezza, a Milano, c’è una panchina intorno a cui, alla controra, si raduna sempre un gruppo di giovani studenti linguacciuti e arruffati. Un bel gruppetto di ventenni affiatato…

Tra Parco Ravizza e Via Bellezza, a Milano, c’è una panchina intorno…

Comma 22

Raccontare il demoniaco. Intervista ad Andrea Tarabbia

Quando ci si trova di fronte a un’antologia è chiaro che le scelte non possono che riflettere in parte il gusto di chi ne ha la cura. Questo vale tanto più per un’antologia…

Quando ci si trova di fronte a un’antologia è chiaro che le…

Comma 22

Il sesso è esoterico. L’ultima fatica non troppo letteraria di Francesco Pacifico

Il nuovo libro di Francesco Pacifico, una raccolta di racconti, si intitola Solo Storie di Sesso (nottetempo, 2022). Indubbiamente al suo interno ci sono storie di sesso, ma forse non “solo”. O meglio, sembra che…

Il nuovo libro di Francesco Pacifico, una raccolta di racconti, si intitola Solo…

Comma 22

Il sacrificio umano contemporaneo. Intervista alla scrittrice ecuadoriana María Fernanda Ampuero

Questa intervista è apparsa precendemente su Quimera Rivista de Literatura, ed è stata tradotta per Limina da Serena Bianchi. *** «Scrivo dalla prospettiva dell’adolescenza, perché secondo me è quello il luogo la rovina, è lì che…

Questa intervista è apparsa precendemente su Quimera Rivista de Literatura, ed è stata tradotta per…

Comma 22

L’assicuratore e la vita. Kafka e Fellini allo specchio

.«Salve, vorrei Il processo di Kafka però non mi ricordo il nome dell’autore.»L’aneddoto l’ho trovato in un libro pubblicato diversi anni fa in Francia, un bestiario per certi versi simile a una Wunderkammer,…

.«Salve, vorrei Il processo di Kafka però non mi ricordo il nome…

Comma 22

Primo amore e altri affanni, Brodkey e l’estetica dell’ordinario

Amore è un grande contenitore. Una parola simbolo, vaga – e dunque bella –, multiforme, declinabile in così tante accezioni da poter addirittura perdere l’importanza del suo significato. L’amore, innato, eppure appreso, genera…

Amore è un grande contenitore. Una parola simbolo, vaga – e dunque…

Comma 22

La grossezza eterogenea dei racconti. Paola Masino dopo ottant’anni

Parlando di Paola Masino, il discorso potrebbe prendere avvio da diverse direzioni: si potrebbe dire che si tratta di un’autrice dimenticata del Novecento, o che non era solo la compagna di vita di Massimo Bontempelli…

Parlando di Paola Masino, il discorso potrebbe prendere avvio da diverse direzioni:…

Comma 22

Oltre le colonne d’Ercole del reale. Gli Estinti di CTRL Magazine

Leggendo il volume conclusivo delle pubblicazioni di CTRL magazine, Gli Estinti, ci si ritrova come di fronte a un autostereogramma che rivela il suo significato solo dopo che si è scoperto il punto…

Leggendo il volume conclusivo delle pubblicazioni di CTRL magazine, Gli Estinti, ci…

Comma 22

Le stelle vicine, i dodici Big Bang di Massimo Gezzi

Ci sono gli umarells dei cantieri umani. Giovani, fólle solitarie disperse ai bordi di ferite orografiche al cui centro l’imago mortis del nostro tempo pulsa col quieto metronomo di Phil Collins. Scrutano giù.…

Ci sono gli umarells dei cantieri umani. Giovani, fólle solitarie disperse ai…

Comma 22

Rendere visibile l’invisibile. Sortilegi di Bianca Pitzorno

In occasione della diciannovesima edizione di Microeditoria di Chiari (25-28 giugno), in cui sarà presente anche Limina domenica 27 in un dialogo con Annalisa Cuzzocrea, la rivista propone qui di seguito la recensione…

In occasione della diciannovesima edizione di Microeditoria di Chiari (25-28 giugno), in…