Comma 22

Sanaka Hiiragi e le foto dell’esistenza

Pressappoco spoglio, come s’addice al gradualismo formale dell’elegante Oriente; la rima col “niente” pattina sui tavoli lucidi di costoluto sugi, dove al massimo oziano una stilografica, una peonia, dell’incenso al sandalo. Il magico…

Pressappoco spoglio, come s’addice al gradualismo formale dell’elegante Oriente; la rima col…

Camera Obscura

Se qualcuno ti chiamasse un tentativo. Una conversazione con Giordano Meacci

La parola che Giordano Meacci usa più spesso è tentativo, talora nella variante di azzardo. Come lo sono i protagonisti più poetici del suo affascinante Acchiappafantasmi (minimumfax), i senza carta. Frammenti incompiuti, perduti,…

La parola che Giordano Meacci usa più spesso è tentativo, talora nella…

Oltre la Soglia

#Geografie librarie | La libreria Alpe Colle, la più alta sulle Alpi italiane

«Il libro per me è uno strumento per arrivare al prossimo. Conoscere se stessi e, attraverso se stessi, le altre persone. Lo vedo in maniera molto forte in questo momento. Arriva molta gente,…

«Il libro per me è uno strumento per arrivare al prossimo. Conoscere…

Comma 22

Tutto su Mariangela. Melato, eroina della scena

«Adesso morte puoi ben vantarti. Hai in tuo possesso una ragazza senza pari» dieci anni dall’11 gennaio 2013, ultima uscita di scena – o forse entrata, su un palcoscenico che noi, da qui,…

«Adesso morte puoi ben vantarti. Hai in tuo possesso una ragazza senza…

Comma 22

Rosenzweig e la sindrome del cantastorie

Quando una storia parla di noi, difficilmente si tratta di eroi. Ma a guardar bene, chiunque sopravviva al catastrofismo del non-sense (il groviglio liceale alle budella, che passa mai) merita una coccarda, una…

Quando una storia parla di noi, difficilmente si tratta di eroi. Ma…

Comma 22

#Geografie librarie | Nuria The Honest Store di Nairobi

Nairobi è un vortice. È l’unico pensiero preciso che si delinea nella mente, spiando dal ritaglio del finestrino di un uber i frammenti veloci di città. Ogni ciclone ha un occhio, ma Nairobi…

Nairobi è un vortice. È l’unico pensiero preciso che si delinea nella…

Comma 22

Amleto e il romanzo moderno. Su La passione dell’origine di Nadia Fusini

In questi giorni torna nelle librerie il primo saggio di Nadia Fusini, La passione dell’origine, riedito da minimum fax e pubblicato originariamente da Dedalo nel 1981, oltre quarant’anni fa. Il sottotitolo è “studi…

In questi giorni torna nelle librerie il primo saggio di Nadia Fusini,…

Oltre la Soglia

#Geografie librarie | La libreria Verso di Milano

«Porta Ticinese piove ma c’è il sole»: i romantici di Milano, parafrasando i Baustelle, negli anni hanno imparato che, camminando verso le Colonne di San Lorenzo, possono trovare in una piccola libreria un…

«Porta Ticinese piove ma c’è il sole»: i romantici di Milano, parafrasando…

Comma 22

Factory girl, mitopoiesi nell’era della riproducibilità tecnica

Esistono luoghi ed epoche che diventano mitologie. In genere, l’agente modificante è il tempo, la patina di alterità che si deposita su quel che non abbiamo abitato e ci giunge mediato da un…

Esistono luoghi ed epoche che diventano mitologie. In genere, l’agente modificante è…

Oltre la Soglia

#Geografie librarie – Pagina Dodici di Verona

Corte Sgarzerie si trova in pieno centro storico a Verona, a pochi passi dalle celebri due piazze comunicanti: piazza dei Signori (che i veronesi chiamano piazza Dante, per la statua di Alighieri al…

Corte Sgarzerie si trova in pieno centro storico a Verona, a pochi…