Camera Obscura

Natività senza famiglia. Broker (Le buone stelle) di Koreeda Hirokazu

Una domanda che echeggia più o meno silenziosa in molti film di Koreeda Hirokazu può essere espressa nella sua forma più semplice con queste parole: cos’è una famiglia? In Maborosi (1995), il suo…

Una domanda che echeggia più o meno silenziosa in molti film di…

Comma 22

Shin’ya Tsukamoto, tra perversioni e ossessioni salvifiche

Sotto una tettoia frangiuta, il diluvio che è entrato. Il kanji della pioggia non mette al riparo: permeabile, severo. Un tatuaggio che annuncia l’irreparabile dal cielo, potenzialmente letale come Un serpente di giugno…

Sotto una tettoia frangiuta, il diluvio che è entrato. Il kanji della…

Comma 22

Nello strappo tirannico del desiderio. Fame blu di Viola Di Grado

Una delle iniziative letterarie che seguo con più spasso è il premio annuale per la peggior scena di sesso in un romanzo – Bad Sex in Fiction Award. Ahimè, nel 2020 la giuria…

Una delle iniziative letterarie che seguo con più spasso è il premio…

Comma 22

Sulle tracce di qualcosa che svanisce. Abbandonare un gatto di Murakami Haruki

Da più di trent’anni il successo internazionale ha imposto Murakami Haruki all’attenzione di tutti in quanto fenomeno, ovvero per la sua eccezionalità. Murakami è stato riconosciuto come l’alfiere di una letteratura cosmopolita capace…

Da più di trent’anni il successo internazionale ha imposto Murakami Haruki all’attenzione…

Comma 22

L’esterno chiuso in noi. La letteratura giapponese e l’isolamento

In questa lunga ed estenuante quarantena, come molti altri, ho letto poco e con difficoltà. Le parole mi sembravano sempre troppo fitte: nodi di significati irraggiungibili. Mi mancava l’aria e la letteratura per…

In questa lunga ed estenuante quarantena, come molti altri, ho letto poco…