Camera Obscura

Non ve lo meritate Nanni Moretti

Ne ho fatto, oggettivamente, quasi un’ossessione. Una piccola ossessione. Dalla prima visione di Il sol dell’avvenire sono uscito stordito e commosso, e mi sono domandato subito: e chi non è “novecentesco” come lo…

Ne ho fatto, oggettivamente, quasi un’ossessione. Una piccola ossessione. Dalla prima visione…

Comma 22

Cosa resta di tutto il Busi che non abbiamo letto da giovani?

1. Critica della critica busiana «Cosa resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani? Niente, neppure una reminiscenza», scriveva Busi nel suo incantatorio incipit di Seminario sulla gioventù, e…

1. Critica della critica busiana «Cosa resta di tutto il dolore che…

Comma 22

Backstage di un libro forse ancora in divenire (ancora su Gillo Dorfles)

Con Gillo Dorfles. Vivere il presente osservando il futuro. Annotazioni e divagazioni per un libro in divenire, edito da Mimesis, ho inteso raccogliere tutto quello che avevo scritto sul filosofo e critico triestino…

Con Gillo Dorfles. Vivere il presente osservando il futuro. Annotazioni e divagazioni…

Camera Obscura

I tre fiumi di Jim Jarmusch. Blue Moon

La notte è comprensiva e paziente.È eterna per chi sa aspettare e non ne ha paura. La notte è il luogo musicale in cui i viaggi convertono, è per Jim Jarmusch la somma di…

La notte è comprensiva e paziente.È eterna per chi sa aspettare e…

Oltre la Soglia

La cultura digitale oltre il lockdown. Una conversazione con la rassegna FarSi Rivista

Quali siano state, e soprattutto di quale portata, le conseguenze e i cambiamenti derivanti dal periodo di lockdown sul mondo culturale forse è ancora presto per definirlo con esattezza, poiché i mesi che…

Quali siano state, e soprattutto di quale portata, le conseguenze e i…