Comma 22

Frammenti di un mosaico inedito. Leggere gli uomini con Sandra Petrignani

Quando le donne sono diventate scrittrici, i loro modelli erano inevitabilmente soprattutto maschili. Da questo assunto parte Sandra Petrignani, che alle donne scrittrici ha dedicato gran parte della sua produzione letteraria.Già nel 1984…

Quando le donne sono diventate scrittrici, i loro modelli erano inevitabilmente soprattutto…

Comma 22

Navigare nell’anima delle città per raccontare storie. Intervista a Jan Brokken

A Venezia l’anima affiora in superficie a ogni alta marea. La puoi sentire – di notte – con il suo lento salire e scrociare, un’eterna carezza ai muri delle case. A Venezia l’anima…

A Venezia l’anima affiora in superficie a ogni alta marea. La puoi…

Comma 22

Il duplicato distorto della civiltà. L’anomalia, romanzo-mondo di Hervé Le Tellier

Nessun autore scrive il libro del traduttore, e nessun traduttore legge il libro dell’autore. Possono, al limite, condividerne ‘la memoria’, se per memoria s’intende l’archivio di libri, musiche, immagini, (e in tempi a…

Nessun autore scrive il libro del traduttore, e nessun traduttore legge il…