Comma 22

Sulla morte frattale dell’Occidente. Annientare di Michel Houellebecq

Quando esce un nuovo romanzo di Houellebecq, ci sono in genere due fronti ad accoglierlo: uno, semplicemente esultante, che vede ancora in Houellebecq un indomito fustigatore dei costumi (e specialmente dei costumi della…

Quando esce un nuovo romanzo di Houellebecq, ci sono in genere due…

Comma 22

Adesso vai, non ti staccherò gli occhi di dosso. Le lettere di Albert Camus e Maria Casarès

Lo scrittore e l’attrice vivono accanto poco. Manciate di settimane negli anni, ma ogni volta «i giorni che abbiamo appena trascorso mi sembra che possano giustificare una vita». Si mancano sempre e non…

Lo scrittore e l’attrice vivono accanto poco. Manciate di settimane negli anni,…

Comma 22

Primo amore e altri affanni, Brodkey e l’estetica dell’ordinario

Amore è un grande contenitore. Una parola simbolo, vaga – e dunque bella –, multiforme, declinabile in così tante accezioni da poter addirittura perdere l’importanza del suo significato. L’amore, innato, eppure appreso, genera…

Amore è un grande contenitore. Una parola simbolo, vaga – e dunque…

Comma 22

Di salvezza e oppressione. Quello che chiamiamo amore di Loreta Minutilli

Ettore cammina piano sulla vita, non con leggerezza, ma per il terrore di sprofondare in quel magma che vede agitarsi intorno a sé. Ben protetto all’interno della teca che s’è costruito su misura,…

Ettore cammina piano sulla vita, non con leggerezza, ma per il terrore…

Comma 22

Quel lavoro costante chiamato amore. Splendi come vita di Maria Grazia Calandrone

«Non l’adozione, bensì la guerra del Vietnam, fu il vero cruccio della mia prima infanzia», scrive come per una necessaria distrazione che possa allontanare la ferita Maria Grazia Calandrone in Splendi come vita…

«Non l’adozione, bensì la guerra del Vietnam, fu il vero cruccio della…

Comma 22

Dove finisce l’amore? Su La carezza di Elena Loewenthal

C’è una poesia di Saffo che dice tutta la vertigine del rimpianto amoroso: dice cosa darebbe, lei, o meglio il suo io lirico solo per vedere ancora una volta la sua Anattoria, che…

C’è una poesia di Saffo che dice tutta la vertigine del rimpianto…

Comma 22

L’errore che abita le case. Una conversazione con Luca Ricci

Vincitore del Premio Chiara 2006, L’amore e altre forme d’odio è il volume che raccoglie i racconti firmati da Luca Ricci, pubblicato in una nuova edizione nel 2020 da La nave di Teseo.…

Vincitore del Premio Chiara 2006, L’amore e altre forme d’odio è il…

Oltre la Soglia

Nomi, cose, città: cantare lo stato di crisi. Ascoltando Forever di Francesco Bianconi

C’è un punto nell’Educazione sentimentale di Flaubert in cui la tolleranza verso il sentimentalismo furioso del protagonista Frédéric Moreau si stempera in qualcosa di imprevisto, che costringe la lettrice o il lettore a…

C’è un punto nell’Educazione sentimentale di Flaubert in cui la tolleranza verso…