Comma 22

Il sacrificio umano contemporaneo. Intervista alla scrittrice ecuadoriana María Fernanda Ampuero

Questa intervista è apparsa precendemente su Quimera Rivista de Literatura, ed è stata tradotta per Limina da Serena Bianchi. *** «Scrivo dalla prospettiva dell’adolescenza, perché secondo me è quello il luogo la rovina, è lì che…

Questa intervista è apparsa precendemente su Quimera Rivista de Literatura, ed è stata tradotta per…

Comma 22

Morsi di paura. Mandibula di Mónica Ojeda

Ingredienti per un thriller gotico andino tenebroso e sensuale: coccodrilli tra le mangrovie; un edificio abbandonato; sei studentesse adolescenti di una pretenziosa scuola cattolica privata; traumi infantili; il lato più viscerale e oscuro…

Ingredienti per un thriller gotico andino tenebroso e sensuale: coccodrilli tra le…

Oltre la Soglia

Scuola e mancanza. Le voci dei ragazzi

Nell’ultimo anno e mezzo l’Italia ha fatto una grande scoperta: i giovani. Complici la crisi climatica, la crisi economica, la crisi globale della pandemia, ci siamo ricordati che esistono anche loro, che hanno…

Nell’ultimo anno e mezzo l’Italia ha fatto una grande scoperta: i giovani.…

Comma 22

Blu e la crudele arte di crescere. Intervista a Giorgia Tribuiani

In una assurda lotta tra etimologia e realtà, quest’ultima ha spesso la meglio, creando ambiguità di senso tra somiglianze infondate. C’è un superamento e un inganno, tra quello che ci dice di rassicurante…

In una assurda lotta tra etimologia e realtà, quest’ultima ha spesso la…

Camera Obscura

La ferita aperta della giovinezza: Labirinti di Charles Burns

Cos’è l’adolescenza se non l’inizio del declino dell’entusiasmo per la vita? Charles Burns col primo capitolo della nuova trilogia, Labirinti (Coconino Press), « don’t look back in anger» al periodo brutalmente meraviglioso dell’adolescenza. Con Black Hole, il suo…

Cos’è l’adolescenza se non l’inizio del declino dell’entusiasmo per la vita? Charles…

Comma 22

Perchè siamo vivi finché andiamo giù. Giovanissimi di Alessio Forgione

Lo ricordo bene, quel tempo sospeso. Non c’è previsione del dopo, né contezza del prima: l’inizio dell’adolescenza è un lungo, lunghissimo presente lento e privo d’ossigeno. Ogni aspetto è dilatato, le giornate a…

Lo ricordo bene, quel tempo sospeso. Non c’è previsione del dopo, né…