Search
Close this search box.

Comma 22

 «El Parque Sarmiento se encuentra en el corazón de la ciudad. Un gran pulmón verde, con un zoológico y un Parque de diversiones. Por las noches se torna salvaje. Las...

Robert Weis

Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...

Ludovico Cantisani

«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...

Lisa Bentini

«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...

Luca Todarello

Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...

Alberto Paolo Palumbo

«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...

Germano Maifreda

Sarebbe un errore scambiare il nuovo libro di Paolo Landi – che si concentra sui nuovi protagonisti dell’era Internet e intitola il suo primo capitolo “Il comunismo distopico di Chiara...

Chiara Palumbo

Se siamo fatti della stessa sostanza dei sogni (l’adagio è usato ma non perde mai d’efficacia) siamo abitati delle voci dei ricordi. Lo sa bene Maurizio Porro, decano dei critici...

Ilaria Rossetti

Non tutti gli uomini ma sempre un uomo. È sempre un uomo la persona che mi fissa con insistenza sul sedile frontale del treno, che per strada mi chiama urla...

Anna Toscano

Ho sempre visto le opere di MP5, le ho sempre incontrate in luoghi, contesti, tempi diversi, su copertine di libri o riviste, lungo le città, Bologna o Napoli, solo per...

Alberto Paolo Palumbo

«Il romanzo mondano si è sviluppato ignorando il fatto che siamo inseparabili dal resto del mondo, che siamo visceralmente e totalmente intrecciati a forze ed entità non-umane». Lo scrive nel suo...

Lisa Bentini

«È impossibile leggere una riga di Kleist senza pensare che si è ucciso. È come se in lui il suicidio avesse preceduto l’opera.» (Emil Cioran, L’inconveniente di essere nati) «Il...

categorie
menu