Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...
«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
Dalla genealogia alla geologia: ci ho pensato più volte, affondando in Missitalia, l’ultimo romanzo di Claudia Durastanti (La nave di Teseo); dalla storia della famiglia alla storia della terra, e...
Il corpo ha ragioni che la ragione spesso ignora: potrebbe essere una conclusione da trarre alla fine della lettura del libro di Francesca Marzia Esposito Ultracorpi. La ricerca utopica di...
Se si volesse dimostrare che Benno Von Arcimboldi, l’inafferrabile e fumoso scrittore che si aggira nelle pagine del capolavoro 2666 di Roberto Bolaño, sia stato ricalcato dall’autore sulla figura del poeta...
Katharina Thaler ha dieci anni. Vive con mamma e papà in un maso dolomitico. Fin dai primi respiri di questo romanzo, ci troviamo nel mezzo di una piccola comunità alpina,...
In un libro per me prezioso, scritto da Francesco Poli e Anna Maria Merlo, Modigliani e le sue donne (24 Ore Cultura), c’è un passaggio che mi ha svelato una...
Nel 2010, a un anno dalla morte di Claude Lévi-Strauss, come a voler celebrare la vita di colui che probabilmente è stato il più grande antropologo della storia, è stato...