Marilù Ardillo

Classe 1980. Nata in un piccolo paese pugliese, consegue la laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Perugia, migra al nord per molti anni e poi torna ai colori della terra natia. Copywriter, ha ideato e curato per 10 anni uno spazio editoriale sulla cultura del tè. Dal 2017 è responsabile Comunicazione della Fondazione Vincenzo Casillo e redattrice di VITA. Per la Fondazione scrive reportage, conduce eventi, dialoga con autori.

Comma 22

Frammenti di un mosaico inedito. Leggere gli uomini con Sandra Petrignani

Quando le donne sono diventate scrittrici, i loro modelli erano inevitabilmente soprattutto maschili. Da questo assunto parte Sandra Petrignani, che alle donne scrittrici ha dedicato gran parte della sua produzione letteraria.Già nel 1984…

Quando le donne sono diventate scrittrici, i loro modelli erano inevitabilmente soprattutto…

Comma 22

Abitare in una parola ricca: Paolo Lagazzi ricorda il poeta Attilio Bertolucci

Pensare al cuore degli uomini seduti sulle panchine non è cosa di tutti.Accorgersi dei canti lontani delle lavandaie, del sole che inebria le farfalle che volano di sbieco, descrivere una donna che cammina…

Pensare al cuore degli uomini seduti sulle panchine non è cosa di…

Oltre la Soglia

Le cartoline fanno bene: una ritualità che resiste

Esiste un treno turistico notturno che si chiama Seven stars in Kyūshū. Lo ha scritto Eri, dalla prefettura di Fukuoka. La sua cartolina è arrivata due giorni fa, ha tre francobolli bellissimi e del nastro…

Esiste un treno turistico notturno che si chiama Seven stars in Kyūshū. Lo…