Iuri Moscardi

Iuri Moscardi è nato a Breno in Val Camonica, nel 1986. Scrive di letteratura su diverse testate (La Lettura, La Stampa, Esquire, Giornale di Brescia, Il Foglio, Il lavoro culturale) e collabora ai progetti di social reading di Betwyll e TwLetteratura. Laureato in Lettere Moderne a Milano, ha vinto il Premio Pavese nel 2012 con la sua tesi sulla prima traduzione dell’Antologia di Spoon River fatta da Pivano e Pavese. Dal 2016 vive a New York, dove studia letteratura italiana e Digital Humanities al Graduate Center di CUNY (City University New York) e insegna italiano a Hunter College e Fordham University. Dal 2014 al 2016 ha scoperto la vera America vivendo in Indiana, dove ha studiato per un Master in Italianistica all’Indiana University di Bloomington. Nel tempo libero legge molto e tifa Juve. Su Twitter è @iurimoscardi e ha un blog con il curiosissimo nome de Il Tubero.

Premio Lattes Grinzane

L’intervista che si fa romanzo. Una conversazione con Eshkol Nevo

In seguito alla conclusione della decima edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes , che la redazione di Limina ha raccontato da vicino, incontriamo i tre finalisti internazionali del premio:…

In seguito alla conclusione della decima edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento…

Oltre la Soglia

ADALI, per tutelare la professione di agente letterario

ADALI, Associazione degli Agenti Letterari Italiani, si è costituita ad aprile riunendo agenti, agenzie, rappresentanti di autori e case editrici che si riconoscono in elevati standard di competenza e soprattutto in un codice…

ADALI, Associazione degli Agenti Letterari Italiani, si è costituita ad aprile riunendo…

Comma 22,  Premio Lattes Grinzane

Eshkol Nevo e quell’ultima intervista. Per salvarsi

Giunto quest’anno alla decima edizione, il Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati…

Giunto quest’anno alla decima edizione, il Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale organizzato…

Comma 22

Milano, una città tragica che ci fa ridere da anni

In Milano. Storia comica di una città tragica (Bompiani), Giulio D’Antona ripercorre le vicende della comicità milanese. Il contributo della città lombarda alla storia della risata, a dispetto della seriosità borghese che la…

In Milano. Storia comica di una città tragica (Bompiani), Giulio D’Antona ripercorre…

Comma 22

La luna e i falò: ritrovarsi con Pavese, 70 anni dopo

Ho letto Pavese per la prima volta per caso e per necessità. Credo fosse il 2007/2008, o giù di lì, e io ero uno studente del corso di laurea triennale in Lettere alla…

Ho letto Pavese per la prima volta per caso e per necessità.…

Comma 22

Da Holden a Jerome. Il Salinger privato alla New York Public Library

Quando apre una mostra dedicata alla vita di uno scrittore, le nostre aspettative di visitatori si incanalano di solito in un’unica direzione (a cui il marketing promozionale contribuisce a dare sostanza): finalmente “entreremo…

Quando apre una mostra dedicata alla vita di uno scrittore, le nostre…