Francesco Forlani

Francesco Forlani, nato a Caserta nel 1967, vive a Parigi. Collaboratore di varie riviste internazionali, «Paso Doble», «Atelier du Roman», «Sud», ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano, tra cui Métromorphoses (éditions Nicolas Philippe, 2002), Autoreverse (Ancora del mediterraneo, 2009) Il peso del Ciao (L’arcolaio, 2012), Parigi senza passare dal via ( Laterza, 2013), Il Manifesto del comunista dandy, Penultimi (Miraggi, 2015-2020), Par delà la forêt ( éditions Léo Scheer, 2020) L’estate corsa (Felici editore, 2021). Traduttore dal francese, ( Fernando Arrabal, Jean-Claude Michèa, Dominique De Roux)  è stato autore e interprete di performance, spettacoli teatrali e cabaret. Redattore storico del più importante blog letterario italiano, Nazione Indiana, gioca nella Nazionale Scrittori, Osvaldo Soriano Football Club con la maglia numero 16. Ideatore insieme a Marco Fedele del programma radiofonico Cocina Clandestina. Come autore si definisce prepostumo.

Comma 22

Sono la bussola senz’ago. Le lettere di Anna Maria Ortese

Quando ho avuto tra le mani le lettere di Anna Maria Ortese a Marta Maria Pezzoli, raccolte nella bella edizione Adelphi con il titolo Vera Gioia è vestita di dolore, ho immediatamente pensato…

Quando ho avuto tra le mani le lettere di Anna Maria Ortese…

Comma 22

Buffoni e cortigiane

«Mi si dirà che in Italia vanno le genti al teatro,non per ascoltare, ma per unirsi ne’ palchettigli amici più famigliari e cianciare.E io ne conchiuderò che lo stare ogni dì cinque oreascoltando…

«Mi si dirà che in Italia vanno le genti al teatro,non per…

Comma 22

Boris Vian in una canzone. A french paradoxe (made in Italy)

Prologo Amo questa canzone. L’ho sempre amata, più precisamente da quando l’ho scoperta in Francia poco dopo il mio arrivo a Parigi nei primissimi anni Novanta. Mi ero appena iscritto a un corso…

Prologo Amo questa canzone. L’ho sempre amata, più precisamente da quando l’ho…

Comma 22

Parfum de Rosebud. Lo stereoscopio di Dickens

Cosa sarà mai, tutto questo, ora? Quelle famiglie raggomitolate davanti ai bancomat in fila proprio dietro l’angolo di una strada o di un boulevard; loro così piccoli, appena protetti da coperte di fortuna,…

Cosa sarà mai, tutto questo, ora? Quelle famiglie raggomitolate davanti ai bancomat…

Comma 22

Soffrire al posto di un altro. La rivolta al reale di Anna Maria Ortese

Prologo Torino è una città misteriosa; misteriosa e indolente. Tale indolenza la si può avvertire dappertutto; nei caffè storici del centro, nelle piazze spesso deserte; deserti circondati da portici, lunghissimi portici con centinaia,…

Prologo Torino è una città misteriosa; misteriosa e indolente. Tale indolenza la…

Comma 22

L’assicuratore e la vita. Kafka e Fellini allo specchio

.«Salve, vorrei Il processo di Kafka però non mi ricordo il nome dell’autore.»L’aneddoto l’ho trovato in un libro pubblicato diversi anni fa in Francia, un bestiario per certi versi simile a una Wunderkammer,…

.«Salve, vorrei Il processo di Kafka però non mi ricordo il nome…

Comma 22

Il canto della formica. La penultima verità di Philip K. Dick

«Fingebant simul credebantque»«Credevano in ciò che avevano appena immaginato»Tacito, Annales In un’intervista pubblicata sul Messaggero del 20 gennaio 1990, in occasione del suo settantesimo compleanno, Federico Fellini, alla domanda del giornalista se credesse…

«Fingebant simul credebantque»«Credevano in ciò che avevano appena immaginato»Tacito, Annales In un’intervista…