
L’ossessione della cura e della salvezza dalla morte
C’è una via, dietro la mia casa, nel quartiere di Monteverde a Roma, intitolata a Ferdinando Palasciano. Vi ho frequentato le lezioni di pianoforte, in
C’è una via, dietro la mia casa, nel quartiere di Monteverde a Roma, intitolata a Ferdinando Palasciano. Vi ho frequentato le lezioni di pianoforte, in
«Al di là del dolore, c’erano tante di quelle cose sconosciute che non potevo perdermele per niente al mondo. E così ho fatto».Nagla Augelli, con
Da qui, si vede tutto quello che Anna non ha. Tutto quello che Anna ci ha provato a lasciare, con la stessa disperazione con cui
Con Fumana (Einaudi, 2024), Paolo Malaguti conferma il suo talento nel tessere trame capaci di oscillare tra finzione e realtà storica. La sua scrittura si
Nel 2022, la filosofa americana Nancy Fraser pubblica il saggio Capitalismo cannibale. Questa espressione indica un sistema sociale ed economico che si alimenta – metaforicamente parlando –
Se è vero che i sogni plasmano l’esistenza delle persone – l’esistenza in avvenire, che sta formandosi giorno per giorno – quello di Santa, più
In un’incisione dell’artista francese Marcel Roux, intitolata La morte e la bambina e realizzata nel 1905, una piccola fanciulla appare in primo piano mentre stringe
Io non sapevo che «un tempo eccessivo di infusione della camomilla può ridurre l’assorbimento di ferro, provocare nausea, tachicardia e insonnia». Non lo sa neanche Nico,
Sono ormai anni che Enrique Vila-Matas smette di scrivere per continuare a scrivere. Il suo ultimo romanzo, Montevideo (Feltrinelli editore, traduzione di Elena Liverani), racconta
La realtà non ci accontenta mai. È, appunto, una malattia. In un’epoca contrassegnata dal dilagare di deepfake, fake news, supportati dall’esplosione dell’intelligenza artificiale generativa, e che ci