Oltre la Soglia

Ivan Karamazov e il suo doppio

Negli anni 2011-2013, Umberto Orsini ed io abbiamo condiviso una lunga tournée teatrale italiana ed estera, portando in giro un fortunato spettacolo brechtiano, La resistibile ascesa di Arturo Ui, di cui lui era…

Negli anni 2011-2013, Umberto Orsini ed io abbiamo condiviso una lunga tournée…

Camera Obscura

Di vortici e stati di grazia. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi

Un’aspirante drammaturga che osserva la bara contenente la salma del padre che non riesce a entrare in aereo. Un’attrice che si getta nella Senna e nuota per allontanarsi dai drammi del palcoscenico e…

Un’aspirante drammaturga che osserva la bara contenente la salma del padre che…

Camera Obscura

Lina Wertmüller, ritratto di regista

«Lina, a mio parere, è preferibile come regista a qualsiasi maschio… Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto mi ha fatto tornare in mente Tropico del Cancro e Sexus. Umorismo e scopate…

«Lina, a mio parere, è preferibile come regista a qualsiasi maschio… Travolti…

Camera Obscura

Il rapporto contraddittorio tra immagine e film. The French Dispatch di Wes Anderson

Ogni tanto appaiono dei film che chiedono allo spettatore, volontariamente o meno, di interrogarsi su cosa sia un’immagine cinematografica, che senso abbia all’interno di un racconto audio-visivo e quindi in modo ancora più…

Ogni tanto appaiono dei film che chiedono allo spettatore, volontariamente o meno,…

Camera Obscura

La sottile linea nera. Small Axe di Steve McQueen

La questione è sicuramente annosa: dove finisce la tv e comincia il cinema (o viceversa)? È una questione che risale ai film tv o a certi sceneggiati diretti da registi cinematografici con grandi…

La questione è sicuramente annosa: dove finisce la tv e comincia il…

Camera Obscura

I tre fiumi di Jim Jarmusch. Blue Moon

La notte è comprensiva e paziente.È eterna per chi sa aspettare e non ne ha paura. La notte è il luogo musicale in cui i viaggi convertono, è per Jim Jarmusch la somma di…

La notte è comprensiva e paziente.È eterna per chi sa aspettare e…

Camera Obscura

L’ombra di Orson Welles nella versione di Mankiewicz. Mank di David Fincher

Come sempre di questi tempi connessi, potrebbe essere solo una questione di bolle, ma pare che sia ritornato il dibattito storico/critico riguardo a un film. È una situazione un po’ paradossale, visto che…

Come sempre di questi tempi connessi, potrebbe essere solo una questione di…

Camera Obscura

Alan Parker, le favole del riscatto sul rapido di mezzanotte

«Una volta un critico mi ha descritto come un fascista estetico.»Alan Parker Strano che nel cumulo di tributi e accorati omaggi ad Alan Parker, scomparso il 31 luglio, quasi nessuno abbia speso qualche…

«Una volta un critico mi ha descritto come un fascista estetico.»Alan Parker…