
L’ultimo Nietzsche e la crisi dell’Occidente
Nietzsche ha affrontato il tema della verità in un secolo in cui spariva ogni certezza. Oggi più che mai occorre riflettere sul senso politico della
Nietzsche ha affrontato il tema della verità in un secolo in cui spariva ogni certezza. Oggi più che mai occorre riflettere sul senso politico della
Così ci parla il frammento 1 Diels-Kranz del filosofo presocratico Eraclito di Efeso (nella traduzione di Carlo Diano e Giuseppe Serra): «Non intendono gli uomini
Settembre 2023. Dopo alcuni anni di splendido vagabondaggio alle medie inferiori, ho ricevuto il primo incarico d’insegnamento alle scuole superiori, al Liceo Classico Scipione Maffei
Tra gli spettri anglofoni che si aggirano per l’Italia, quello del woke è certamente uno dei meno compresi. Se ormai, per quanto riguarda il “gender”,
«La pietà si appoggia al suo bombardamento preferito e perdona la bomba» (Gregory Corso) Parlare dell’idea di potere in Fabrizio De André – l’anarchico pigro
Una transenna gira intorno al monumento a Vittorio Emanuele II in piazza Duomo. Una mezz’ora prima dell’inizio della cerimonia, decine di simpatizzanti del defunto hanno
Nell’anno in cui, dopo la fine presunta del Novecento, la guerra si è riaffacciata in Europa, traendo con sé il carosello di vecchi fantasmi, su
In questo eterno e mellifluo tempo da post politica e forse anche già post apocalittico vista la sempre più palese assenza di sensi e di
La scena si svolge in una grande fredda e malconcia stanza d’ospedale, due uomini soli, un padre e un figlio. Il padre nel letto e
Per raccontare la storia di un luogo e della sua società è necessario saper dosare e mischiare una moltitudine di fattori ed elementi. Solitamente ci