
Moravia legge Montale. Montale legge Moravia
Forse a causa della curiosità (maliziosa) di qualche intervistatore, forse in ragione di un’affinità intellettuale di assoluto rilievo, sono varie e tante le testimonianze di
Forse a causa della curiosità (maliziosa) di qualche intervistatore, forse in ragione di un’affinità intellettuale di assoluto rilievo, sono varie e tante le testimonianze di
«Le cose più delicate di una lingua si capiscono nella perdita, nella distanza ─ ad esempio: quando cominci a sentire che sei uno straniero dovunque,
Attiene soltanto a una ristretta cerchia di scrittori la capacità di saper trasporre in un sistema lessicale l’esprit du temps di un’epoca irrimediabilmente lontana dal
Mi piace, leggendo, trovare dei sentieri. Inizio con un testo, per esempio la Noia (1960) di Moravia: l’atroce rapporto amoroso tra Dino e Cecilia; Dino