Comma 22

Perché vivere? La scrittura e la redenzione di Lev Tolstoj

Molti scrittori invocano le muse e gli dei – fammi scrivere un buon libro e io crederò in te –, Tolstoj non aveva – non era – altro che se stesso, e il…

Molti scrittori invocano le muse e gli dei – fammi scrivere un…

Comma 22

Raccontare il demoniaco. Intervista ad Andrea Tarabbia

Quando ci si trova di fronte a un’antologia è chiaro che le scelte non possono che riflettere in parte il gusto di chi ne ha la cura. Questo vale tanto più per un’antologia…

Quando ci si trova di fronte a un’antologia è chiaro che le…

Comma 22

Far tremare le vene e i polsi: la letteratura sanguigna di Dostoevskij

Nelle ultime parole pronunciate da F.M. Dostoevskij prima di spirare, si legge una dettagliata quanto spietata analisi della condizione fisica che di lì a poco avrebbe causato la morte dello scrittore. Detta alla…

Nelle ultime parole pronunciate da F.M. Dostoevskij prima di spirare, si legge…

Comma 22

Romanzi con cocaina. Da M. Ageev a Nicola Lagioia

Pochi scrittori riescono così bene nella spietatezza come i russi degli anni d’oro, il grandioso trentennio 1850-1880, le cui narrazioni sanno essere tanto lucide quanto corrosive. Storie che rodono chi legge spogliando sulla…

Pochi scrittori riescono così bene nella spietatezza come i russi degli anni…