Comma 22

La storia di un’Italia minore tra colline e coloni. Un giorno verrà di Giulia Caminito

«Ci si abitua a tutto, dicevano i suoi compagni, anche ai morti e al sangue, al pisciarsi addosso e ai cavalli a cui una bomba ha staccato la testa e che per un…

«Ci si abitua a tutto, dicevano i suoi compagni, anche ai morti…

Comma 22

Nel legame intimo della parola. Le Amatissime di Giulia Caminito

Ogni generazione ha bisogno di confrontarsi con gli autori che l’hanno preceduta, autori distanti nel tempo, ma soprattutto vicini nel tempo. Per una scrittrice poi, cercare una parentela nei libri di altre scrittrici…

Ogni generazione ha bisogno di confrontarsi con gli autori che l’hanno preceduta,…

Comma 22

L’acqua del lago non è mai dolce. Intervista a Giulia Caminito

L’Africa post coloniale del Secondo dopoguerra, la campagna marchigiana nel primo Novecento tra credo politico e credo religioso, e poi l’approdo sulle sponde del lago di Bracciano, negli anni Duemila del disimpegno, del…

L’Africa post coloniale del Secondo dopoguerra, la campagna marchigiana nel primo Novecento…