Camera Obscura

La leggenda di Kenneth Anger, inventore di vasti regni immaginari

Secondo una sua stessa occulta previsione Kenneth Anger sarebbe dovuto morire nel 2008, così come annunciò durante un panel all’ICA di Londra pochi anni prima. È una fortuna che così non sia andata…

Secondo una sua stessa occulta previsione Kenneth Anger sarebbe dovuto morire nel…

Oltre la Soglia

Ingannevole è la letteratura più di ogni cosa. La parabola di JT LeRoy

Parrucca bionda, enormi occhiali a coprire il viso, genere indefinito: JT LeRoy è una delle invenzioni più belle dei primi anni del Duemila e anche – e forse proprio per questo – la…

Parrucca bionda, enormi occhiali a coprire il viso, genere indefinito: JT LeRoy…

Comma 22

Genealogie virtuali e infrarealismo. Gli esordi di Claudia Grande e Alessio Mosca

Apocalisse virtuale e bollificazione del realismo L’irruzione massiva del virtuale – realizzata pienamente dal punto di vista collettivo durante le quarantene pandemiche, ma ben più risalente – ha terremotato il dispositivo di realtà…

Apocalisse virtuale e bollificazione del realismo L’irruzione massiva del virtuale – realizzata…

Camera Obscura

#Gli Scomodi – La sanità mentale dell’autore sacrificata sull’altare di Mad God

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o a cui è riservato un lancio in pochissime sale, o molto tempo dopo l’uscita all’estero, film che non vengono promossi, film…

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o…

Oltre la Soglia

L’unica lotta perduta è quella che si abbandona. Intervista a Miguel Benasayag

Gli idealisti si riconoscono tra di loro, portano addosso un segno inequivocabile: l’inguaribile amore per la vita, in ogni sua forma. Credo che in fondo sia questo il motivo per cui io e…

Gli idealisti si riconoscono tra di loro, portano addosso un segno inequivocabile:…

Camera Obscura

Non ve lo meritate Nanni Moretti

Ne ho fatto, oggettivamente, quasi un’ossessione. Una piccola ossessione. Dalla prima visione di Il sol dell’avvenire sono uscito stordito e commosso, e mi sono domandato subito: e chi non è “novecentesco” come lo…

Ne ho fatto, oggettivamente, quasi un’ossessione. Una piccola ossessione. Dalla prima visione…

Comma 22

Ludmilla e il corvo. Uno scherzo ordito da Franz Kafka

«Il bambino disse: “Mi diverte fare qualcosa di cui non si sa mai cosa possa rappresentare” (quando gli fu rimproverato che in un suo disegno non si riusciva a riconoscere nulla).» Peter Handke,…

«Il bambino disse: “Mi diverte fare qualcosa di cui non si sa…

Comma 22

Il rituale della perfezione. Il sacrificio estremo di Cristina Campo

Ci sono scritti che trovano lettori perché non li cercano, che rifiutano qualsiasi forma di negoziato con un saeculum in attesa di una redenzione troppo semplice. Scritti che si sottraggono alle locuzioni e…

Ci sono scritti che trovano lettori perché non li cercano, che rifiutano…

Comma 22

La bambina che cambiò la legge di New York. Una conversazione con Enrico Pellegrini

Le mille luci di New York sono oggi un po’ diverse da allora. Nell’America dei crac finanziari e della fabbrica hollywoodiana, tutto sembra inscalfibile fino a quando una persona, una persona qualunque, decide…

Le mille luci di New York sono oggi un po’ diverse da…

Comma 22

Di un censimento di lampioni. Intervista a Carmelo Vetrano

Il censimento dei lampioni, romanzo di esordio di Carmelo Vetrano, è una storia poetica e simbolica, edita da Laurana nella collana Fremen, diretta da Giulio Mozzi. Sebastiano, tornato nel proprio paese di origine…

Il censimento dei lampioni, romanzo di esordio di Carmelo Vetrano, è una…