
La letteratura non deve essere una consolazione. Lo Sbilico di Alcide Pierantozzi
Una notte di qualche anno fa stavo dormendo in una casa al largo Corpo di Napoli, vicino alla statua del dio Nilo: in quella casa
Una notte di qualche anno fa stavo dormendo in una casa al largo Corpo di Napoli, vicino alla statua del dio Nilo: in quella casa
«Un ritorno più o meno eterno, benché a scadenza remota.»J. L. Borges, Storia dell’eternità, 1936 In un frammento della primavera del 1888, a pochi mesi
Da quando è uscito in Italia, nella tarda primavera di un anno esplosivo come nessuno, si è parlato molto di Modernità esplosiva di Eva Illouz,
«Credo che dobbiamo dirlo e ricordarlo per un istante: l’uomo è indistruttibile, e ciò significa che non c’è limite alla distruzione dell’uomo.»Maurice Blanchot La rappresentazione
Mi sbilancio subito: riderete come pazzi, e sa il cielo se ne abbiamo bisogno ogni tanto, leggendo questo libro prodigioso. Invettive musicali è pubblicato da
C’era una volta è un incipit che detta le coordinate di luoghi e tempi lontani, ma sempre incastonati nel passato. Universi magici popolati da creature
Il titolo del nuovo libro di Michela Ponzani, Donne che resistono (Einaudi) gioca sull’ambivalenza del verbo che contiene. Vi si racconta di donne che hanno
Raccontare gli Stati Uniti attraverso il tempo, le famiglie e i silenzi. È ciò che fa Jane Smiley da cinquant’anni con una voce limpida e
A volte basta una tazza. Non quella giusta, non quella sbagliata: una qualsiasi. Una con le margheritine dipinte, presa anni fa in un negozio dell’usato,
E se le storie d’amore e i legami sentimentali si scrivessero al contrario? Se partissero dalla fine per ritrovarsi all’inizio? Non è una lettura per