Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...
«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
L’antica maledizione si è avverata e, ahinoi, viviamo tempi davvero interessanti. Nel pieno della catastrofe climatica, di fronte all’aumento delle dittature, alla fine di un anno costellato di guerre ed...
«Cerco un gesto, un gesto naturale, per essere sicuro che questo corpo è mio», scriveva e poi cantava Giorgio Gaber, forse il più “fisico” dei nostri cantautori, senz’altro il più...
Rileggere storie amate è un atto di coraggio sottovalutato. C’è chi ha il potere di dimenticarsi ogni dettaglio del libro divorato tempo addietro, eppure ne ricorda le emozioni, soprattutto se...
Giorni frenetici come Milano, desolati come Bangui, illusori come Parigi, imprudenti come New York, sfaccettati come Buenos Aires. Spazio e tempo: elementi che si contengono l’uno nell’altro, mettendo in relazione...
Tutto si è detto della morte perché niente si può dire su di essa. Questo la rende per prima cosa l’oggetto di una speculazione perpetua, dove è impossibile sbagliare. Di...
«Abbiamo sentito e abbiamo visto, / ma ancora, / non abbiamo ascoltato»: con queste parole Davide Sapienza si rivolge a Tasunke Witco, nome in lingua Lakota del nativo americano comunemente...