Simone Signaroli

Simone Signaroli (1979) è dottore di ricerca in Italianistica. Per scelta, matrimonio e amore della tradizione vive in Valcamonica, dove ha incontrato amicizie memorabili ed è socio della cooperativa sociale “il leggio”, attiva nella gestione di archivi, biblioteche e musei. È autore di saggi su alcuni aspetti della tradizione latina europea nell’età medievale e moderna e della storia del libro e degli archivi, tra cui le monografie Maestri e tipografi a Brescia (1471-1519), Torre d’Ercole, 2009; Domenico Molino e Isaac Casaubon, CUSL-Milano2017; L’ultimo degli Etruschi, il leggio s.c.s., 2020. Appassionato lettore di Walter Scott, talvolta va in biblioteca a caccia di draghi.

Comma 22

Il poeta impossibile. Walter Scott e Thomas the Rhymer

1. Impossibile Quando si legge un libro, capita talvolta d’incontrare un protagonista che risulta essere, per una ragione o per l’altra, più o meno improbabile: abbiamo visconti dimezzati e cavalieri inesistenti; incivili maestri…

1. Impossibile Quando si legge un libro, capita talvolta d’incontrare un protagonista…

Comma 22

Quando nasce una storia. Omero, Cervantes, Walter Scott

1. Maestro d’inganniSe anche esistesse un registro anagrafico del mondo, sarebbe certamente difficile stabilire una data univoca per la nascita della Storia. La Storia: questa capacità di concepire l’esistenza di donne e di…

1. Maestro d’inganniSe anche esistesse un registro anagrafico del mondo, sarebbe certamente…