Anna D’Elia

Nata a Milano, vive e lavora a Roma. Ha studiato letteratura comparata in Italia e in Francia. Traduce da oltre trent’anni testi di autori francesi contemporanei (Jean Hatzfeld,  Eric Reinhardt, Maryse Condé, Sylvain Proudhomme, Philippe Minyana, Antoine Volodine tra i tanti) e qualche grande classico (Saint-Exupéry, Balzac). Si è occupata a lungo di traduzioni e adattamenti teatrali. Premio von Rezzori 2017 per la traduzione letteraria, Chevalier des Arts et des Letters per l’insieme della sua attività di traduttrice letteraria.

Comma 22

La rivolta dell’aldilà. Le ragazze Monroe di Antoine Volodine

Quarantacinquesimo tassello del grande mosaico post-esotico, il ventunesimo a firma Antoine Volodine, Le ragazze Monroe (66thand2nd) – 49 canonici capitoli, come i 49 giorni del Bardo – compie la definitiva traduzione in termini…

Quarantacinquesimo tassello del grande mosaico post-esotico, il ventunesimo a firma Antoine Volodine,…

Comma 22

Il duplicato distorto della civiltà. L’anomalia, romanzo-mondo di Hervé Le Tellier

Nessun autore scrive il libro del traduttore, e nessun traduttore legge il libro dell’autore. Possono, al limite, condividerne ‘la memoria’, se per memoria s’intende l’archivio di libri, musiche, immagini, (e in tempi a…

Nessun autore scrive il libro del traduttore, e nessun traduttore legge il…

Comma 22

La nuova lingua del massacro. Il paese degli altri di Leila Slimani

Quando – tempo fa – cominciai a sfogliare Le pays des autres di Leila Slimani (Il paese degli altri, La nave di Teseo), per capire in che razza di avventura mi fossi imbarcata,…

Quando – tempo fa – cominciai a sfogliare Le pays des autres…