
Body horror ante litteram nella Francia di fine secolo
«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina
«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina
Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda parte del racconto firmato da Marco Malvestio, che si domanda cosa accada quando si incontra la protagonista di
Nel conflitto tra intimità e isolamento, vince il secondo: una resa di fronte a un tempo e a uno spazio che non riusciamo a considerare
Eumeswil (1977) non è solo il romanzo in cui si condensa la summa del pensiero di Ernst Jünger, ma anche il monumentale (e attuale) affresco
Che cosa accadrebbe se pubblicassimo una foto sui social e nessuno ci mettesse un like? Ecco il tormento che ci assale ogni volta che scattiamo una
Lo scorso ottobre, Stefano Galardini pubblica, per 8tto edizioni, È atroce la luce, un romanzo dai toni di tempo antico, capace, al contempo, di un
La rivisitazione letteraria della vita di Berthe Morisot, prima pittrice impressionista, operata da Mika Biermann è audace, quasi dissacrante. Il libro Tre notti nella vita
Un inceppo della memoria. Un trauma, e la vita lì racchiusa, che si sostanzia di gioia, amore, sofferenza. Questo, forse, è al centro di La
«Lasciateci libere di non farcela, né come madri né come artiste. Lasciateci sperimentare il fallimento,lasciate che ci concentriamo sull’unica cosa che importa: non cadere, o
Almeno una volta, tutti, siamo stati invisibili.Siamo stati invisibili in casa nostra. Nella nostra famiglia. Perché, lì, c’è stata almeno una volta in cui sapevamo