Comma 22

Accendere un cerino nell’oscurità: di russi dimenticati, orsi martellatori e di come parliamo di libri

Mi piace molto leggere nei bar, non mi disturba il chiasso, non mi distraggono le chiacchiere dei vicini di tavolo o di chi indugia al bancone aspettando il caffè. Non mi sono mai…

Mi piace molto leggere nei bar, non mi disturba il chiasso, non…

Comma 22

La rivoluzione è ancora possibile, ma è complicata. Manganelli e il Discorso sulla cultura

Le controversie letterarie, nel Novecento, erano cosa serissima, quasi un genere a sé, che in gergo odierno si direbbe meritevole di riconoscimento ministeriale, con tanto di settore scientifico-disciplinare autonomo in classe concorsuale dedicata.…

Le controversie letterarie, nel Novecento, erano cosa serissima, quasi un genere a…

Comma 22

Frammenti di un mosaico inedito. Leggere gli uomini con Sandra Petrignani

Quando le donne sono diventate scrittrici, i loro modelli erano inevitabilmente soprattutto maschili. Da questo assunto parte Sandra Petrignani, che alle donne scrittrici ha dedicato gran parte della sua produzione letteraria.Già nel 1984…

Quando le donne sono diventate scrittrici, i loro modelli erano inevitabilmente soprattutto…