Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda parte del racconto firmato da Marco Malvestio, che si domanda cosa accada quando si incontra la protagonista di un proprio romanzo. Dopo aver...
«All’interrogativo di ispirazione gnostica: dove siamo quando siamo nel mondo?, è possibile dare una risposta competente e all’altezza dei tempi. Siamo in un esterno che supporta mondi interni.» Il filosofo...
«Io mi sono informato molto sulla guerra tra Ucraina e Russia: ho ascoltato un sacco di podcast e guardato molti video di vari esperti». È una frase che forse abbiamo...
Se è vero che i mondi virtuali coesistono con quello fattuale e sono contesti esperienziali generati da computer che molti di noi visitano quotidianamente, è anche vero che lo frammentano...
Paese che vai, lingue che trovi. Lo spiegava già Zygmunt Bauman intessendo il suo diorama socio-culturale: la società liquida vuole una lingua liquida. Cioè le relazioni sociali di nuova generazione...
Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda parte del reportage narrativo in Germania, ai confini dell’Europa, firmato dallo scrittore Marco Mantello, un viaggio feroce e lirico tra i fantasmi prussiani...
«È comodo ma al tempo stesso problematico considerare la Germania come una malata, anzi come «la malata» d’Europa, bisognosa di immediate iniezioni di siero antinazista. Questa immagine è problematica non...
La storia che i viaggi princìpino sempre con un piccolo, misero passo (i proverbi dell’Oriente siderale) è verissima ma inaccurata. Ogni inizio comincia prima nel sangue; piccole stille introverse, a...