Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...
«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...
«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...
Un saggio che si struttura come un’inchiesta e ci permette di rileggere i grandi classici della letteratura ottocentesca in un’ottica attualizzante. Edito per la prima volta nel 1974 e pubblicato...
Si vive di fortune raccontate, cantava Ivano Fossati. O, più spesso, di fortune mancate. A patto che le si sappia raccontare, con l’esattezza senza pietà e piena di cuore con...
Ho sempre trovato più semplice essere cattivi: i cattivi non ci sono. Per quello fanno paura. Chi non c’è è un presentimento e spaventa più di qualsiasi cosa conosciamo. Forse...
«Cerco di far sentire e vedere alle persone ciò che stanno vivendo i personaggi, con la loro soggettività. Non cerco di esprimere un’opinione, ma di capire cosa sta succedendo in...
L’opera letteraria di Cesare Zavattini vola oltre i confini nazionali, europei e oltreoceano, e sbarca nel lontano Giappone.A oltre novant’anni anni dalla pubblicazione, il suo primo libro, Parliamo tanto di...
Di riferimento per autrici del calibro di Annie Ernaux, che dal suo romanzo disse di aver tratto ispirazione – «è stata per me un modello» –, ben accolta al suo...