Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...
«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
Esiste un principio di autoconservazione latente in tutti, che si manifesta in modalità più o meno intense e consente di preservare se stessi dal mondo esterno. Può nascere da un...
«Invece Nicola ha capito molto presto che a Ferrazzano è difficile crescere, la terra è complicata: qui la terra è sporca e dura, pensava, per questo i fili d’erba, quei...
«‘Ha la solita scimmia che le si arrampica sulla schiena?’ domandò l’uomo con la pipa». Da questa domanda deriva il titolo della prima edizione italiana di Junky (La scimmia sulla...
Un coniglio al proprio fianco. Ce l’hanno avuto in molti, reale o immaginario. James Stewart si accompagna ad Harvey nell’omonimo film del 1950, Alice oltrepassa i confini del proprio mondo...
Il tema del doppio è un topos che ha avuto grande fortuna nella letteratura. Di esempi se ne potrebbero fare in quantità ma crediamo basti ricordare i più celebri per...
1. Esordio Fra il 1802 e il 1803 un gentiluomo scozzese da poco trentenne, di professione avvocato, membro della Faculty di Edimburgo e magistrato nella contea di Selkirk, fece il...