Comma 22

Uno squarcio di verità nei Racconti romani di Jhumpa Lahiri

«Le cose più delicate di una lingua si capiscono nella perdita, nella distanza ─ ad esempio: quando cominci a sentire che sei uno straniero dovunque, e la lingua è forse l’ultima cosa che…

«Le cose più delicate di una lingua si capiscono nella perdita, nella…

Comma 22

L’incomunicabile destino di una grande nave che affonda

Grande nave che affonda, pubblicato a febbraio 2023 da Atlantide Edizioni, rappresenta l’esordio di Andrea Cappuccini, un autore che sembra essersi affacciato da poco sulla ribalta editoriale e letteraria italiana – nella scheda…

Grande nave che affonda, pubblicato a febbraio 2023 da Atlantide Edizioni, rappresenta…

Comma 22

La bambina che cambiò la legge di New York. Una conversazione con Enrico Pellegrini

Le mille luci di New York sono oggi un po’ diverse da allora. Nell’America dei crac finanziari e della fabbrica hollywoodiana, tutto sembra inscalfibile fino a quando una persona, una persona qualunque, decide…

Le mille luci di New York sono oggi un po’ diverse da…

Comma 22

Rosenzweig e la sindrome del cantastorie

Quando una storia parla di noi, difficilmente si tratta di eroi. Ma a guardar bene, chiunque sopravviva al catastrofismo del non-sense (il groviglio liceale alle budella, che passa mai) merita una coccarda, una…

Quando una storia parla di noi, difficilmente si tratta di eroi. Ma…

Comma 22

Un modo di possedere il mondo reale. Sei vecchio di Vincenzo Marino

C’è una cosa che mi colpisce molto di tutto il discorso sul rapporto che la Gen Z ha con i social e, più in generale, con gli ecosistemi digitali, e l’ha detta Carlo…

C’è una cosa che mi colpisce molto di tutto il discorso sul…

Comma 22

Là dove sosta la poesia. Intervista ad Angelo Vannini

Angelo Vannini, anconetano d’origine ma residente a Parigi, pubblica la sua prima raccolta di poesie intitolata Fogli di sosta, con prefazione di Fabio Pusterla (peQuod). In Italia ha già pubblicato L’intermissione dei cigni.…

Angelo Vannini, anconetano d’origine ma residente a Parigi, pubblica la sua prima…

Comma 22

I frammenti della vita, la fisicità della morte: un dialogo con Matteo B. Bianchi

Un sole rovente conferma che questo sarà un nuovo anno da record climatici negativi. Milano è già caldissima; e siamo solo a febbraio. L’appuntamento con Matteo B. Bianchi è in un bar di…

Un sole rovente conferma che questo sarà un nuovo anno da record…

Comma 22

Disinfezione del lutto. Su Senza respiro di Raffaella Mottana

Nella letteratura italiana stanno diventando sempre più frequenti i testi che inscenano il trauma, che sia la scoperta di una malattia o la perdita di un proprio caro. Per molti scrittori sembra non…

Nella letteratura italiana stanno diventando sempre più frequenti i testi che inscenano…

Comma 22

Di un censimento di lampioni. Intervista a Carmelo Vetrano

Il censimento dei lampioni, romanzo di esordio di Carmelo Vetrano, è una storia poetica e simbolica, edita da Laurana nella collana Fremen, diretta da Giulio Mozzi. Sebastiano, tornato nel proprio paese di origine…

Il censimento dei lampioni, romanzo di esordio di Carmelo Vetrano, è una…

Comma 22

Ossessione e travaglio. Dentro il racconto di Antonella Lattanzi

Quali sono le cose che non si raccontano (o che non si dovrebbero raccontare)? E chi stabilisce quali siano? La comune decenza, il decoro? Forse ciascuno di noi ha le sue, come pure…

Quali sono le cose che non si raccontano (o che non si…