Search
Close this search box.

Comma 22

Dimenticare è solo un’altra forma del ricordare. Una forma violenta. Una forma per rimuovere la brutalità. Generandone di nuova.  Un uomo che muore, la sua voce impregnata di rabbia, rancore,...

Lisa Bentini

E non è il dolore che si dimentica. È la faccenda dello sfiorare la morte.(Maggie Nelson, Gli Argonauti) Prima ancora di diventare il nuovo libro di Maggie Nelson, Pathemata. O,...

Elisabetta Tommarelli

Cento anni fa, il 10 aprile 1925, veniva pubblicato per la prima volta Il grande Gatsby: oggi classico indiscusso, forma granitica dell’immaginario moderno, allora solo il frutto ancora incerto di...

Ilaria Padovan

Nel conflitto tra intimità e isolamento, vince il secondo: una resa di fronte a un tempo e a uno spazio che non riusciamo a considerare nostri e William Shatner baciava...

Giovanna Nappi

Quando Katia dice «Il caos è dentro di me, non là fuori. Sono io quella che si sta perdendo i pezzi» si fa portavoce di un sentire comune, che in...

Alice Figini

Paolino Rasura è cresciuto, ora si chiama Paolo ed è un uomo disilluso. Torna alle origini, alla natìa Santafarra, luogo d’infanzia che ha ormai perduto il proprio incantesimo, con una...

Aurora Musicco

Che cosa accadrebbe se pubblicassimo una foto sui social e nessuno ci mettesse un like? Ecco il tormento che ci assale ogni volta che scattiamo una foto con l’intenzione di...

Alice Figini

Una giovinezza che fa i conti con il suo dissociarsi, con il suo inevitabile scomporsi e il presagio incombente della propria fine. Cos’è per lei una donna? è la domanda...

Mattéo Scognamiglio

Cosa può la letteratura contro i determinismi sociali? È molto probabilmente questa la domanda che ci tormenta dopo aver letto Farla finita con Eddy Bellegueule, il primo romanzo di Édouard...

Alice Figini

Inverness è la destinazione mancata, che si fa emblema del sentimento non corrisposto. Una sperduta cittadina della Scozia dà il titolo alla perturbante raccolta di racconti firmata da Monica Pareschi,...

Giorgio Ghiotti

Un mattino di tarda primavera, dopo aver comprato al ferramenta una corda robusta e aver traversato il parco, nella bella luce di maggio, Alberto infila la testa nel cappio e...

David Valentini

Lo scorso ottobre, Stefano Galardini pubblica, per 8tto edizioni, È atroce la luce, un romanzo dai toni di tempo antico, capace, al contempo, di un respiro contemporaneo. A catapultare in...

categorie
menu