«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...
Mi ero da poco trasferita da Boston in una nuova città, in attesa del primo “lavoro vero” (così almeno per chi, in Italia, non aveva ancora capito perché mai cinque...
Nell’ottobre del 1930 Thomas Mann, considerato già in vita un pilastro della cultura tedesca, teneva un discorso illuminante dal titolo Un appello alla ragione (nell’originale: Ein Appell an die Vernunft,...
Adelphi pubblica Sulla terra e sull’acqua di W.G. Sebald, un volume di versi che ha come sottotitolo “Poesie scelte 1964-2001”, uscito postumo in edizione originale nel 2008 anche se alcune...
Dialogare con Violetta Bellocchio significa attraversare mondi. Raccogliere una ricchissima messe di suggestioni che spaziano nelle geografie, tra i mezzi, e nelle urgenze. Come l’identità di colei che dà loro...
L’invisibilità non è un dono né una condanna. È solo il risultato di un calcolo fatto da qualcun altro. Questo sembra dirci Marco Vetrugno nel suo romanzo d’esordio Apoteosi di...
Tre donne, Quintana, Leona e una misteriosa Ragazza Sfinge incrociano le loro vite nel romanzo di Francesca Marzia Esposito Materiali resistenti (HarperCollins, 2025), tutte e tre sopravvissute a un abbandono....
Voglio celebrare assieme a voi le usanze della mia famiglia e dei miei amici e i nostri ricordi, e portarvi con me alla scoperta delle origini del cibo, di come...
C’è una componente oscura, distruttiva, nell’attrazione tra i corpi: una forza trascendente, inconoscibile, che li elettrifica e trasforma la dualità in unità. Vogliamo a tutti i costi l’amore, ma siamo...