«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...
Fare femminismo. La forza e il cardine del lavoro della giornalista Giulia Siviero, pubblicato da Nottetempo, è nel suo titolo: rivendica, con la pregnanza dello slogan e l’urgenza delle generazioni,...
La bestia senziente crea geometrie celestiali benché inconsce. L’uomo è le sue Posture (Fara Editore), dettagliate entro spazi scomposti, millesimati, versati. La «mano sgocciante» e le «velature ramate» che ritaglia...
L’occhio moltiplicatore del cinema, dichiara il titolo. Più semplicemente, come da nomenclatura cinefila, politique des auteurs. Non sarebbe corretto, tuttavia, ridurre il volume di Danilo Amione, edito da Mimesis, ad...
C’è chi affronta la vita di slancio, con coraggio, con convinzione; e c’è chi esiste per tentativi.È questo e molto altro Loris, il protagonista del nuovo romanzo di Giulia Caminito,...
Scriveva George Steiner che la critica letteraria dovrebbe scaturire da un debito d’amore. Questa asserzione, l’incipit di Tolstoj o Dostoevskij, è forse tanto più vera quando l’autore o l’opera trattati...
Maeve ha ventisette anni, abita in una villa sulle colline di Los Angeles e fa l’animatrice in un gigantesco parco dei divertimenti. La sua vita scorre tra feste a cui...