Search
Close this search box.

Comma 22

Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...

Ludovico Cantisani

«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...

Lisa Bentini

«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...

Luca Todarello

Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...

Alberto Paolo Palumbo

«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...

Magda Crepas

«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...

Davide Sapienza

Lo afferma nel sottotitolo del suo primo libro, Francesca Camilla, di essere «una contastorie selvatica in cammino». Raramente una definizione di se stessi calza con tale eleganza alla persona che...

Edoardo Pisani

Sono ormai anni che Enrique Vila-Matas smette di scrivere per continuare a scrivere. Il suo ultimo romanzo, Montevideo (Feltrinelli editore, traduzione di Elena Liverani), racconta di uno scrittore che ha...

Ilaria Padovan

Deve essere terribile essere giovani e rendersene conto.Anna Pazos, sangue e fiamme e nervi, sa di non poter rallentare, di non potersi fermare mai per non finire divorata da qualcosa...

Lisa Bentini

La vita profonda di Martina Faedda (nottetempo) ha il respiro di un racconto lungoscandito da ventotto capitoli brevi i cui titoli rimandano il più delle volte a romanzi, canzoni, film,...

Rubina Mendola

Il buon senso di Jane Austen, stuzzicato dalla cattiveria illuministica, ha prodotto un miracolo letterario in redingote di graffio, eleganza e proporzioni non facilmente replicabili, e organizzato una serie di rigorosissime Così fan...

Tania Sofia Lorandi

Né uomo di lettere né poeta (lui stesso nega uno e l’altro), avventuriero, un po’ furfante, cinico, come Rimbaud che ammira e a cui altre inclinazioni lo avvicinavano, Julien Torma,...

categorie
menu