«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...
Lo afferma nel sottotitolo del suo primo libro, Francesca Camilla, di essere «una contastorie selvatica in cammino». Raramente una definizione di se stessi calza con tale eleganza alla persona che...
Sono ormai anni che Enrique Vila-Matas smette di scrivere per continuare a scrivere. Il suo ultimo romanzo, Montevideo (Feltrinelli editore, traduzione di Elena Liverani), racconta di uno scrittore che ha...
Deve essere terribile essere giovani e rendersene conto.Anna Pazos, sangue e fiamme e nervi, sa di non poter rallentare, di non potersi fermare mai per non finire divorata da qualcosa...
La vita profonda di Martina Faedda (nottetempo) ha il respiro di un racconto lungoscandito da ventotto capitoli brevi i cui titoli rimandano il più delle volte a romanzi, canzoni, film,...
Il buon senso di Jane Austen, stuzzicato dalla cattiveria illuministica, ha prodotto un miracolo letterario in redingote di graffio, eleganza e proporzioni non facilmente replicabili, e organizzato una serie di rigorosissime Così fan...
Né uomo di lettere né poeta (lui stesso nega uno e l’altro), avventuriero, un po’ furfante, cinico, come Rimbaud che ammira e a cui altre inclinazioni lo avvicinavano, Julien Torma,...