Leonardo anche quando c’è non c’è mai veramente, dice la sorella del protagonista nel corso della breve parentesi londinese che apre Diciannove di Giovanni Tortorici (Fandango). Solitamente, nei film coming...
In terza media legai con due compagni di classe con cui fino ad allora non avevo quasi mai neanche parlato. Marco e Giulio – nomi inventati. Loro due, invece, avevano...
Visitare l’esposizione “Io sono Leonor Fini”, organizzata da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre e curata da Tere Arcq e Carlos Martín, significa varcare la soglia di un mondo...
Nell’ottobre del 2024, per un incontro casuale su alcune pagine social a lei inoltrate, mia madre si ritrova davanti una foto della famosa fotografa palermitana Letizia Battaglia che la ritrae....
Ci sono molti modi di vivere dentro una tragedia, si dice a un certo punto di La stanza accanto; come a intendere che se la tragedia è una forma quasi...
Nasce dal buio, il mondo. Viene alla Genesi già inscatolato nel suo bolo di paura e disastro. Polvere, vento: l’esordio planetario è essiccato. Poi soffia ancora il vento: soffio che...
Per molti registi la componente musicale può risultare secondaria: in alcuni loro lavori giunge in seguito, valorizzando scelte pre-esistenti nell’uso della macchina da presa. In quei casi le melodie diventano...
«Nell’autunno del 1995, dopo aver dato le dimissioni dal mio ultimo incarico accademico, decisi di farmi un regalo e realizzare un sogno. Chiesi alle sette migliori studentesse che avevo di...
Essere morti dev’essere una noia mortale e terribilmente faticoso. Così come accudirli, questi morti. O, meglio, in un ribaltamento continuo di piani, nel contenere i morti per accudire i vivi,...