Giuseppe Costa

Giuseppe Costa è nato a Bergamo, dove attualmente vive. Laureato dapprima con una tesi sulla memoria nei personaggi di Beckett e poi con una tesi sulla narrativa di Celati.

Comma 22

Uno squarcio di verità nei Racconti romani di Jhumpa Lahiri

«Le cose più delicate di una lingua si capiscono nella perdita, nella distanza ─ ad esempio: quando cominci a sentire che sei uno straniero dovunque, e la lingua è forse l’ultima cosa che…

«Le cose più delicate di una lingua si capiscono nella perdita, nella…

Comma 22

Le stelle si spengono all’alba. La memoria storica di Wagamese

Il centro di Le stelle si spengono all’alba (Richard Wagamese, La Nuova Frontiera, 2021; traduzione di Nazzareno Mataldi) è l’amara vicenda di Eldon Starlight, indiano Ojibwe canadese, incapace di vivere in seguito al…

Il centro di Le stelle si spengono all’alba (Richard Wagamese, La Nuova…

Comma 22

Scrivere è inseguire fantasmi. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena

La nuova edizione di Ultimo parallelo di Filippo Tuena (Il Saggiatore, gennaio 2021) è corredata di un’ampia introduzione scritta dall’autore stesso. Si tratta di un prezioso resoconto su come, a posteriori, uno scrittore…

La nuova edizione di Ultimo parallelo di Filippo Tuena (Il Saggiatore, gennaio…