Oltre la Soglia

Il seminatore solenne. Van Gogh, Bernard e il senso sottile della realtà

«Ti accorgerai che negli atelier non solo non si impara granché sulla pittura, ma neppure granché di buono su come vivere; e ci si trova costretti a imparare a vivere come dipingere senza…

«Ti accorgerai che negli atelier non solo non si impara granché sulla…

Camera Obscura

Fregatevene di tutto e dite quello che volete. Un ricordo di Gianfranco Baruchello

«Fregatevene di tutto, e dite quello che volete: l’arte è essere vivi e liberi». Questa è la frase che pronunciò una decina di anni fa, in una calda sera d’estate, Gianfranco Baruchello, a…

«Fregatevene di tutto, e dite quello che volete: l’arte è essere vivi…

Comma 22

Altri voli con le Nuvole. Intervista a Nicola Magrin

Ho conosciuto Nicola Magrin tre anni fa, incuriosito da quell’atmosfera pittorica che nelle riedizioni Einaudi stava accompagnando gli scritti di Primo Levi, e che mi aveva conquistato nel racconto di Folco Terzani, Il…

Ho conosciuto Nicola Magrin tre anni fa, incuriosito da quell’atmosfera pittorica che…

Camera Obscura

La storia, la scatola. La vita impossibile di Christian Boltanski

Non è senza un po’ d’imbarazzo che proviamo a ricordare Christian Boltanski, l’artista che proprio della memoria e della morte ha fatto gli elementi precipui della sua arte. Scrivere il necrologio di chi…

Non è senza un po’ d’imbarazzo che proviamo a ricordare Christian Boltanski,…

Camera Obscura

Nel museo delle ossessioni. Ritorno a Monte Verità

Lo scorso primo aprile il complesso storico di Monte Verità ad Ascona ha aperto nuovamente le porte al pubblico dopo un importante restauro. Il promontorio Ticinese che attirò a sé anarchici, artisti, nudisti…

Lo scorso primo aprile il complesso storico di Monte Verità ad Ascona…

Comma 22

La modella di Klimt: storia di un capolavoro ritrovato

Il narrato de La modella di Klimt, di Gabriele Dadati (Baldini+Castoldi, 2020), si apre nel dicembre 2019, al ritrovamento del Ritratto di signora di Gustav Klimt. Il dipinto, del valore stimato tra i…

Il narrato de La modella di Klimt, di Gabriele Dadati (Baldini+Castoldi, 2020),…

Comma 22

Il mistero di Anton Dich in Mamma è matta, papà è ubriaco

«Anton Dich morì ufficialmente di polmonite, seduto in poltrona. Solo. Accadde a Bordighera, l’8 febbraio 1935. Aveva quarantacinque anni. Pace alla sua memoria.»Nei primi vent’anni del secolo successivo, uno scrittore svedese appassionato di…

«Anton Dich morì ufficialmente di polmonite, seduto in poltrona. Solo. Accadde a…