- Comma 22
E non è il dolore che si dimentica. È la faccenda dello sfiorare la morte.(Maggie Nelson, Gli Argonauti) Prima ancora di diventare il nuovo libro di Maggie Nelson, Pathemata. O, la storia della mia bocca – appena pubblicato da nottetempo nella traduzione di Alessandra Castellazzi, quasi in contemporanea all’uscita in America il primo aprile scorso […]
...- Comma 22
Adelphi pubblica Sulla terra e sull’acqua di W.G. Sebald, un volume di versi che ha come sottotitolo “Poesie scelte 1964-2001”, uscito postumo in edizione originale nel 2008 anche se alcune di queste composizioni erano già state rese note in cataloghi, riviste letterarie, insomma quel labirinto di pubblicazioni minori che accompagna la carriera letteraria di uno […]
...- Camera Obscura
In terza media legai con due compagni di classe con cui fino ad allora non avevo quasi mai neanche parlato. Marco e Giulio – nomi inventati. Loro due, invece, avevano stretto già al primo anno, e passavano assieme molto del loro tempo. L’intervallo: assieme. Il pranzo a scuola, se dovevamo rimanere in istituto per un […]
...«El Parque Sarmiento se encuentra en el corazón de la ciudad. Un gran pulmón verde, con un zoológico y un Parque de diversiones. Por las noches se torna salvaje. Las...
Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...
«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
Iscriviti a MARGINI la newsletter di Limina
Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...
«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...
«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...
Mi ero da poco trasferita da Boston in una nuova città, in attesa del primo “lavoro vero” (così almeno per chi, in Italia, non aveva ancora capito perché mai cinque...
“Dire le sensazioni di quei momenti… non ci sono parole. Per me, mia mamma e mio papà è stato tutto in quell’abbraccio nel giorno della Liberazione, che mai avremmo pensato...
Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda parte del racconto firmato da Marco Malvestio, che si domanda cosa accada quando si incontra la protagonista di un proprio romanzo. Dopo aver...