Search
Close this search box.

Oltre la Soglia

“Dire le sensazioni di quei momenti… non ci sono parole. Per me, mia mamma e mio papà è stato tutto in quell’abbraccio nel giorno della Liberazione, che mai avremmo pensato...

Marco Malvestio

Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda parte del racconto firmato da Marco Malvestio, che si domanda cosa accada quando si incontra la protagonista di un proprio romanzo. Dopo aver...

Enrico Zanetti
Nietzsche ha affrontato il tema della verità in un secolo in cui spariva ogni certezza. Oggi più che mai occorre riflettere sul senso politico della nozione di Verità. Ne scrive...
Fabrizio Ajello

«All’interrogativo di ispirazione gnostica: dove siamo quando siamo nel mondo?, è possibile dare una risposta competente e all’altezza dei tempi. Siamo in un esterno che supporta mondi interni.»  Il filosofo...

Marco Malvestio

These memories, which are my life – for we possess nothing certainly except the past – were always with me.(Evelyn Waugh, Brideshead Revisited) Forse incautamente, qualche anno fa ho pubblicato...

Beniamino Di Dario

Eumeswil (1977) non è solo il romanzo in cui si condensa la summa del pensiero di Ernst Jünger, ma anche il monumentale (e attuale) affresco di un mondo ‘postapocalittico’. Il...

Chiara Nisi

Così ci parla il frammento 1 Diels-Kranz del filosofo presocratico Eraclito di Efeso (nella traduzione di Carlo Diano e Giuseppe Serra): «Non intendono gli uomini questo Discorso (lógos) che è...

Francesco Forlani

«In cotal guisa i primi uomini delle nazioni gentili, come fanciulli del nascente gener umano, quali gli abbiamo pur nelle Degnità divisato, dalla lor idea criavan essi le cose, ma...

Ezio Albrile

Nel dicembre del 1945 Muhammad ’Ali al-Sam-man, un fellah egiziano di Al-Qasr (nell’isola di Nag Hammadi, l’antica Chenoboskion) con i suoi fratelli era in cerca di terra per concimare i...

Gabriele Sassone

Leggere il saggio di Filippo La Porta, Splendori e miserie dell’impegno (Castelvecchi, 2023), significa regalarsi un’occasione per riflettere su un tema complesso, sempre attuale: l’impegno civile.In poco più di un centinaio di...

Luca Pinelli

Tra gli spettri anglofoni che si aggirano per l’Italia, quello del woke è certamente uno dei meno compresi. Se ormai, per quanto riguarda il “gender”, sono fioriti studi puntuali che...

Gabriele Sassone

Nell’attuale panorama culturale, il concetto di disobbedienza si distingue come una forma primaria di “dissenso globale”, una risposta alle macchine coercitive che permeano la nostra quotidianità. Lontana dal semplice atto...

categorie
menu