«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...
«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...
Con Fumana (Einaudi, 2024), Paolo Malaguti conferma il suo talento nel tessere trame capaci di oscillare tra finzione e realtà storica. La sua scrittura si distingue per una rara capacità...
In Fare mondi. Vademecum per emissari, l’artista visivo Ian Cheng, esperto di game design e simulazioni virtuali, ci parla di mondo come ciò che nasce nel momento in cui «un...
Un Meridiano ben riuscito può evocare fantasmi. A novembre Mondadori ha dato alle stampe il volume dedicato a Dino Campana, per la cura di Gianni Turchetta, e lo sguardo del...
«Si produce solo merda e per produrre la merda bisogna mangiarla», così diceva in una delle sue ultime interviste Enzo Mari denunciando l’autoscatologia dell’arte contemporanea e così sembra ripetere a...
«Una bocca in meno da sfamare, l’inverno non ci farà più paura». Fame e freddo sembrano dominare su ogni cosa, nel piccolo villaggio del Giappone in cui vive la famiglia...