Search
Close this search box.

Comma 22

«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...

Lisa Bentini

«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...

Luca Todarello

Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...

Alberto Paolo Palumbo

«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...

Magda Crepas

«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...

Eloisa Morra

Mi ero da poco trasferita da Boston in una nuova città, in attesa del primo “lavoro vero” (così almeno per chi, in Italia, non aveva ancora capito perché mai cinque...

Giovanna Nappi

Di riferimento per autrici del calibro di Annie Ernaux, che dal suo romanzo disse di aver tratto ispirazione – «è stata per me un modello» –, ben accolta al suo...

Jacopo Zonca

Scrittore, regista, drammaturgo, pittore. Clive Barker è un artista completo, dalla creatività inesauribile. La sua carriera conta quasi quarant’anni di attività, un percorso artistico iniziato con le drammaturgie teatrali e...

Tania Tonin

Un ragazzo nemmeno ventenne sale da solo su un aereo a Bengasi, in Libia, con destinazione Londra. È il 1983 e passerà nel Regno Unito i tre decenni successivi. L’uomo...

Rocco Rossi

Chiedere ad uno scrittore di parlare della propria arte può portare spesso ad esiti interessanti e inaspettati. Capita, ad esempio, che uno scrittore si arroghi il diritto di scherzare e...

Enrico Zanetti

«Citando un verso di Archiloco, Isaiah Berlin ha una volta provato a distinguere i pensatori in volpi e ricci, tra chi ‘sa molte cose’, inseguendo la realtà in tutte le...

Ilaria Padovan

Tremo, come una sveglia.Del resto, credo si possa fare poco altro di fronte alla consapevolezza che abbiamo fallito. Come individui, come generazione, come esseri umani. Il rischio, qui, è quello...

categorie
menu