Search
Close this search box.

Comma 22

Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...

Alberto Paolo Palumbo

«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...

Magda Crepas

«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...

Eloisa Morra

Mi ero da poco trasferita da Boston in una nuova città, in attesa del primo “lavoro vero” (così almeno per chi, in Italia, non aveva ancora capito perché mai cinque...

Alice Figini

Nell’ottobre del 1930 Thomas Mann, considerato già in vita un pilastro della cultura tedesca, teneva un discorso illuminante dal titolo Un appello alla ragione (nell’originale: Ein Appell an die Vernunft,...

Robert Weis

Fin dagli albori della civiltà e delle fonti scritte, esistono testi che raccontano di viaggi: viaggi in terre lontane, sconosciute e pericolose.Ogni periodo storico può vantare i suoi racconti di...

Aurora Musicco

«Al di là del dolore, c’erano tante di quelle cose sconosciute che non potevo perdermele per niente al mondo. E così ho fatto».Nagla Augelli, con questa frase posta nelle prime...

Francesca Maffioli

Marielle Anselmo firma la raccolta poetica Vers la mer (Unicité, 2022), la cui traduzione italiana – a cura di Angelo Vannini – apre la nuova collana della casa editrice anconetana...

Ilaria Padovan

Da qui, si vede tutto quello che Anna non ha. Tutto quello che Anna ci ha provato a lasciare, con la stessa disperazione con cui si pronunciano gli addii. Tutto...

Paolo Di Paolo

Non so dire perché ci penso, lo chiedo a me stesso: ma perché ci pensi tanto? E vorrei non pensarci, ma poi la testa, anzi – per essere più precisi...

Carola Crippa

Capita, talvolta, che sui social ci si interfacci con testi letterari diventati virali in ogni angolo di Internet. Si sparpagliano attraverso le piattaforme più disparate, subendo rimaneggiamenti e reinterpretazioni grazie...

Alice Figini

Un saggio che si struttura come un’inchiesta e ci permette di rileggere i grandi classici della letteratura ottocentesca in un’ottica attualizzante. Edito per la prima volta nel 1974 e pubblicato...

categorie
menu