Search
Close this search box.

Comma 22

Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...

Alberto Paolo Palumbo

«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...

Magda Crepas

«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...

Eloisa Morra

Mi ero da poco trasferita da Boston in una nuova città, in attesa del primo “lavoro vero” (così almeno per chi, in Italia, non aveva ancora capito perché mai cinque...

Alice Figini

Nell’ottobre del 1930 Thomas Mann, considerato già in vita un pilastro della cultura tedesca, teneva un discorso illuminante dal titolo Un appello alla ragione (nell’originale: Ein Appell an die Vernunft,...

Robert Weis

Fin dagli albori della civiltà e delle fonti scritte, esistono testi che raccontano di viaggi: viaggi in terre lontane, sconosciute e pericolose.Ogni periodo storico può vantare i suoi racconti di...

David Valentini

Lo scorso ottobre, Stefano Galardini pubblica, per 8tto edizioni, È atroce la luce, un romanzo dai toni di tempo antico, capace, al contempo, di un respiro contemporaneo. A catapultare in...

Alice Figini

La rivisitazione letteraria della vita di Berthe Morisot, prima pittrice impressionista, operata da Mika Biermann è audace, quasi dissacrante. Il libro Tre notti nella vita di Berthe Morisot, pubblicato da...

Tania Tonin

La parola panico affonda le sue radici etimologiche nel nome della divinità della mitologia greca Pan, il dio dei boschi. Il dio Pan era furbo e burlone: amava scherzare con...

Alice Figini

Il raggio luminoso del cinema racchiude la sua essenza: la figura proiettata sullo schermo non è altro che un’ombra – eterea e fugace, come un battito d’ali di farfalla –...

Marilù Ardillo

Solare: «spalancato nel coraggio della luce». Dopo tre anni da Alfabeti della gioia, Gianluigi Gherzi torna di nuovo insieme ad AnimaMundi a porgerci il suo invito all’azione, alla creazione di...

Sarah Maria Daniela Ortenzio

Un inceppo della memoria. Un trauma, e la vita lì racchiusa, che si sostanzia di gioia, amore, sofferenza. Questo, forse, è al centro di La babilonese, edito da Bompiani a...

categorie
menu