«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...
«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...
Mi ero da poco trasferita da Boston in una nuova città, in attesa del primo “lavoro vero” (così almeno per chi, in Italia, non aveva ancora capito perché mai cinque...
C’è una componente oscura, distruttiva, nell’attrazione tra i corpi: una forza trascendente, inconoscibile, che li elettrifica e trasforma la dualità in unità. Vogliamo a tutti i costi l’amore, ma siamo...
Che cosa accadrebbe se pubblicassimo una foto sui social e nessuno ci mettesse un like? Ecco il tormento che ci assale ogni volta che scattiamo una foto con l’intenzione di...
Una giovinezza che fa i conti con il suo dissociarsi, con il suo inevitabile scomporsi e il presagio incombente della propria fine. Cos’è per lei una donna? è la domanda...
Cosa può la letteratura contro i determinismi sociali? È molto probabilmente questa la domanda che ci tormenta dopo aver letto Farla finita con Eddy Bellegueule, il primo romanzo di Édouard...
Inverness è la destinazione mancata, che si fa emblema del sentimento non corrisposto. Una sperduta cittadina della Scozia dà il titolo alla perturbante raccolta di racconti firmata da Monica Pareschi,...
Un mattino di tarda primavera, dopo aver comprato al ferramenta una corda robusta e aver traversato il parco, nella bella luce di maggio, Alberto infila la testa nel cappio e...