Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...
«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
È difficile, quasi imbarazzante, scrivere di un autore come Juan Emar, che del disprezzo verso i critici e i recensori, definiti «esseri che fanno di ciò che leggono una professione...
Mentre scrivo questo pezzo, sono ammalata di Covid come l’autrice che sto attualmente traducendo. Coincidenza, certo. Che tra autore e traduttore esista una strana simbiosi, una sorta di passaggio di...
Per il protagonista di Tempo libero, esordio di Francesco Casamassima (Affiori, 2024) la ricerca della casa è un hobby che lo porta a conoscere nel dettaglio il mondo immobiliare: dai franchising...
Non seguo la letteratura di genere e non stravedo per il genere biografico, ultimamente molto in voga. Ma un libro non va mai valutato pregiudizialmente, sulla sola base del genere...
I numeri della depressione sono impressionanti. Stando ai dati riportati dall’ISS e dalla Fondazione Onda in Italia siamo nell’ordine dei 3,5 milioni di persone, per l’Europa intorno ai 35 milioni...