Search
Close this search box.

Comma 22

 «El Parque Sarmiento se encuentra en el corazón de la ciudad. Un gran pulmón verde, con un zoológico y un Parque de diversiones. Por las noches se torna salvaje. Las...

Robert Weis

Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...

Ludovico Cantisani

«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...

Lisa Bentini

«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...

Luca Todarello

Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...

Alberto Paolo Palumbo

«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...

Luca Alerci & Nino De Vita

Passeggiavamo tra le nebbie del sud. Mi dolevo con lui per la immeritata fortuna di alcune scritture dedicate alla solita Sicilia a una dimensione. Mi disse con calma saggezza: «C’è...

Vincenzo Di Marco

Gianluigi Simonetti, nel recensire l’ultimo libro di Michele Mari, Locus desperatus, uscito ad aprile per Einaudi, ne incrocia le sorti con i recentissimi lavori narrativi di Walter Siti, Alessandro Piperno,...

Serena Bianchi

È uscito lo scorso 5 giugno per Ventanas Edizioni Il libro di Aisha della messicana Sylvia Aguilar Zéleny. Un altro esordio per la piccola casa editrice indipendente nata nel 2023, dopo l’argentina...

Danilo Soscia

Un camionista romano, uno studente siciliano, un disoccupato napoletano, un industriale milanese, un pastore sardo, un rappresentante di commercio torinese, un pescatore della costa amalfitana, un meridionale a Milano, un...

Dheva Calchi

Talvolta il destino di un’idea è strano. Spesso un’idea è molto meglio della sua realizzazione, forse perché un lampo di follia costa meno caro di un lavoro da artigiano delle...

Lisa Bentini

In un saggio del 1968, dal titolo Rivolta e rassegnazione, Jean Améry sottolinea quanto lo sguardo degli altri influisca negativamente sul soggetto che invecchia, trasformandolo in un “individuo senza potenzialità”:...

categorie
menu