Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...
«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
Simone Weil è una delle figure più straordinarie della storia del pensiero moderno. Non solo per il rigore con cui ha condotto la sua instancabile indagine interiore e per la...
Quattro anni fa, in Colombia, è stato ritrovato morto nel suo appartamento di San Vicente del Caguán in circostanze misteriose l’attivista napoletano Mario Paciolla, operante in Colombia come osservatore ONU...
Cosa succede quando si cambia così tanto da non riconoscere più le proprie origini? Quando chici ama e ci ha visto crescere non capisce il nostro nuovo mondo e noi...
Confidare, riporre la propria fiducia, la propria fede in qualcuno: quanto può essere complesso in un contesto storico-sociale pervaso dal timore e dal sospetto? Siamo nella Germania dell’Est, alla fine del...
«Strada facendo, berrà aria fresca e aspirerà benefici profumi.Lascia le armi a casa, e si accontenta di aprire gli occhi.Gli occhi sono la rete in cui le immagini cadranno da...
Sono i primi anni Duemila e in Italia inizia ad andare in onda una nuova sitcom: si chiama Will & Grace e racconta la storia di un’amicizia eccentrica tra un’arredatrice...