Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...
«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
Maeve ha ventisette anni, abita in una villa sulle colline di Los Angeles e fa l’animatrice in un gigantesco parco dei divertimenti. La sua vita scorre tra feste a cui...
Dopo Comunque vada non importa, Le ferite originali e Tutto chiuso tranne il cielo, Eleonora Caruso torna in libreria per Mondadori con Doveva essere il nostro momento, un romanzo dalla...
Federico Riccardo non è un nome sconosciuto quando si parla di litweb, riviste letterarie e racconti in genere. Classe 1991, ha fondato insieme a Simone Sciamè il magazine Topsy Krett,...
Una vita difficile e intollerabile, cadere mille volte per arrivare quasi al punto di non ritorno, e infine trovare il coraggio di andare avanti. Questo è ciò che emoziona leggendo...
«Un oggetto, dopo tutto, è ciò che rende privato l’infinito» scrisse una volta il poeta russo Iosif Brodskij. Un oggetto è capace di racchiudere in sé infiniti significati e memorie,...
In un articolo apparso qualche tempo fa, lo scrittore Giorgio Fontana rilevava il generale appiattimento della lingua italiana, osservando come dagli anni Ottanta in poi romanzi e saggi siano scritti in una lingua sempre...