Search
Close this search box.

Comma 22

Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...

Ludovico Cantisani

«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...

Lisa Bentini

«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...

Luca Todarello

Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...

Alberto Paolo Palumbo

«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...

Magda Crepas

«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...

Sara Zampieri

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel pieno di quel boom economico che interessa gran parte dell’Europa, in America Latina è un altro tipo di boom ad attirare l’attenzione. La produzione...

Armando Vertorano

Viviamo ormai tra le spire del capitalismo, lo status di merce ci si addice quasi più che quello di persone, destra e sinistra sembrano due squadre di un derby, istanze...

Filippo Tuena

Un libro che divorerei, curato da una devota ed esperta della materia come Daniela Marcheschi, edito da Palingenia, che contiene circa duecentocinquanta pareri editoriali di Giuseppe Pontiggia, spicca nelle librerie...

Ilaria Padovan

Non ci sono colpevoli. Non ci sono innocenti. Un colpo di pistola, quello sì. E, soprattutto, uno sterminato squallore metafisico. Questo, poi, c’è il Veneto.Il Veneto di Prevedello, di Franceschi...

Danilo Soscia

Nella diffusa opera di riproposizione del corpus letterario di Giorgio Manganelli, l’editore nottetempo ha di recente pubblicato il volume Lettere familiari (con un testo di Giorgio Vasta). “Lettere familiari” perché...

Elisa Carrara

«Forse la morte era semplicemente il non ripetere più i soliti gesti, rivedere le stesse persone, le stesse cose, gli stessi orizzonti, gli stessi vestiti, le cose stancamente consuete. Forse...

categorie
menu