«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...
Leggere il saggio di Filippo La Porta, Splendori e miserie dell’impegno (Castelvecchi, 2023), significa regalarsi un’occasione per riflettere su un tema complesso, sempre attuale: l’impegno civile.In poco più di un centinaio di...
Settembre 2023. Dopo alcuni anni di splendido vagabondaggio alle medie inferiori, ho ricevuto il primo incarico d’insegnamento alle scuole superiori, al Liceo Classico Scipione Maffei di Verona.Uno dei primi giorni...
L’animale che ci somiglia non per forza è lo spirito guida eletto. Lei, forse, di primo acchito un eclettico insetto nel buio. L’esemplare impersonato da Amélie Nothomb ha invece le...
La realtà non ci accontenta mai. È, appunto, una malattia. In un’epoca contrassegnata dal dilagare di deepfake, fake news, supportati dall’esplosione dell’intelligenza artificiale generativa, e che ci sta anche apparentemente...
Sulla quarta di copertina di Crisalide, pubblicato da NN Editore nella collana Le Fuggitive, si legge: «questo è un libro per chi ha amato La vegetariana di Han Kang». La...
Un giovane cronista, che rimane innominato sebbene sovente apostrofato, raggiunge la casa nelle campagne di Sèvres che Denis Diderot, ormai settantenne, ha eletto a suo buen retiro, con lo scopo...